La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza nell'Italia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Edificata alla fine del I secolo a.C., ha avuto più fasi fino alla prima metà del IV secolo d.C.
L'area archeologica oggi dista circa 70 metri dal lago, ma la villa un tempo si affacciava direttamente sull'acqua con moli e attracchi.
Gli oltre 240 mq di mosaici policromi di pregevole fattura rappresentano scene con amorini vendemmianti o su bighe in corsa, menadi e satiri, animali selvatici, allegorie.
E' possibile che il proprietario fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio, da cui deriverebbe il nome della città di Desenzano.
L'area archeologica e il museo dipendono dal Polo Museale Regionale della Lombardia, con sede a Palazzo Litta, corso Magenta 24, 20123 Milano; tel 02.80294401; fax 02.80294403; e-mail pm-lom@beniculturali.it, sito web www.musei.lombardia.beniculturali.it
Info e link
Sito del MiBAC
Pagina facebook
Mappa
Informazioni utili per la visita
Agg. 18/10/2018