Adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche

Come prevede il reg. UE n. 1303/2013 il Comune beneficiario dà pubblicità dell’importo di 110.000 euro concesso dal FESR
Data:

17/12/2020

Numero di protocollo:

GC ??/??

Argomenti
Tipologia di documento
  • Circolare

Descrizione

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 - Asse II - Infrastrutture per l'Istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.7 - Azione 10.7.7 - "Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità" - Avviso pubblico per gli interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Opere e Lavori Pubblici

Si occupa di progettazione e manutenzione delle opere pubbliche

Istruzione

Si occupa di organizzare i servizi scolastici comunali e di promuovere il diritto allo studio

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

17/12/2020

Data di inizio pubblicazione

17/12/2020

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

GC ??/??

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.

Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale. È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:

  • “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
  • “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
  • “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
  • “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).

Riferimenti normativi

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024 17:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito