Competenze
I Servizi Sociali sono così articolati:
- Il segretariato sociale informa, orienta e indirizza gli utenti ai servizi socio-assistenziali comunali e a quelli del territorio.
- I servizi per gli anziani valutano la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.).
- I servizi per le persone diversamente abili predispongono progetti individualizzati e mantengono i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati.
- I servizi per minori e famiglie predispongono progetti individualizzati e mantengono i rapporti con i servizi territoriali interessati.
- Gli asili nido accolgono i bambini dai tre mesi ai tre anni di età.
- I servizi per i giovani coordinano le attività a favore dei giovani e mantengono i rapporti con i servizi educativi.
- I servizi abitativi orientano e assistono l’utenza per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica.
- I servizi per gli adulti con disagio valutano la situazione socio-familiare e reddituale e definiscono gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.).