Desenzano del Garda città gemellata

Desenzano si è gemellata nel 1998 con l'Isola di Sal (Capo Verde), nel 2001 con Antibes-Juan-Les-Pins (Francia) e nel 2002 con Wiener Neustadt (Austria). Ultimo in ordine di tempo, nel 2006, il gemellaggio con la città di Amberg (Germania).
Data:

01/03/2021

Numero di protocollo:

gem-01

Descrizione

Che cos'è un gemellaggio

Il gemellaggio fra città nasce sulla base del "Manifesto di Ventotene " all'indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli europei sentirono la necessità di avvicinarsi e cooperare per ricostruire la pace.

Come movimento organizzato, è stato creato dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE) all'inizio degli anni '50 del secolo scorso. Oggi i gemellaggi tra città - anche sulla spinta impressa dagli organismi internazionali e in particolare dall'Unione Europea - si sono moltiplicati ed hanno assunto la dimensione di un vero e proprio movimento che collega i Comuni di vari paesi ad una rete di cittadini. Il gemellaggio infatti risulta efficace quando coinvolge non soltanto i governi e le istituzioni, ma si estende alle popolazioni e in particolare ai giovani, promuovendo una cittadinanza attiva e partecipante.

Perché un gemellaggio

Il Gemellaggio, con tutto quello che comporta, nella preparazione, nello svolgimento e nei successivi sviluppi, costituisce un utilissimo strumento di sensibilizzazione politica, di mobilitazione europeista e di cooperazione tra enti locali di Paesi diversi. Il gemellaggio è un'azione complessa, ricca di prospettive; è principalmente uno strumento straordinario di azione interculturale fra Regioni diverse dell'Europa: vince pregiudizi, procura un incontro umano fra Nord e Sud, cuce in una prospettiva unitaria le "diversità" europee; crea autentici legami di amicizia fra giovani di lingue e costumi diversi; verifica complementarietà economica fra Città di Regioni assai distanti d'Europa. Occorre sottolineare l'importanza dei Comitati dei gemellaggi, che ne assicurano la continuità oltre il mutare delle Amministrazioni locali. Sono composti da cittadini volontari, che lavorano localmente in aiuto dei Comuni ma che hanno soprattutto l'impegno ideale di far progredire un'amicizia, un'alleanza, una fraternità al di sopra delle frontiere.

Il Comitato per i gemellaggi

A Desenzano il Comitato per i gemellaggi è composto da un coordinatore nominato dal Sindaco, da rappresentanti istituzionali e da esponenti delle associazioni, del mondo della scuola, delle forze produttive. Ha il compito di elaborare e formulare proposte sulla programmazione di massima delle attività e sulle iniziative in ambito internazionale previste dallo Statuto comunale. Riferisce all'Amministrazione comunale sulle iniziative realizzate e sui risultati conseguiti.
Con decreto sindacale dell'8/3/2018 è stata nominata coordinatrice del Comitato per la durata del mandato amministrativo la prof.ssa Silvia Zanini. Con deliberazione di G.C. n. 264 del 24/8/2018 è stato costituito il nuovo Comitato.

La Città di Desenzano del Garda ha ricevuto il sostegno economico ed il patrocinio della Commissione europea per alcuni progetti relativi ai gemellaggi e alle attività collegate.

Il programma delle iniziative attuate negli anni scorsi in relazione ai gemellaggi è in allegato.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Istruzione

Si occupa di organizzare i servizi scolastici comunali e di promuovere il diritto allo studio

Segreteria Generale

Assiste gli organi di governo, e si occupa di protocollo, messi, contratti

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

01/03/2021

Data di inizio pubblicazione

01/03/2021

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

gem-01

Indirizzi per il Comitato dei gemellaggi

Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 132 del 16/6/2008
Indicazioni operative per il comitato dei gemellaggi

Ultimo aggiornamento: 25/07/2024 14:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito