Comitato di gestione del PLIS del corridoio morenico del basso Garda bresciano

Comitato PLIS

Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Corridoio Morenico del Basso Garda

Competenze

Al Comitato sono affidati i seguenti compiti:

  • seguire il percorso progettuale della redazione di studi e ricerche inerenti le aree a PLIS o proposte come tali, esaminandone i documenti ed esprimendo parere consultivo in merito;
  • esprimere parere consultivo in merito alle azioni di conservazione, sviluppo, valorizzazione, promozione delle aree a PLIS, o proposte come tali;
  • favorire la partecipazione pubblica al processo di identificazione, progettazione e gestione delle aree a PLIS;
  • proporre le priorità di intervento relative alla valorizzazione e gestione delle aree a PLIS, anche con riferimento ai programmi di sviluppo adottati dall’ Amministrazione; in particolare e in fase di prima attuazione l’attività del Comitato si focalizzerà su quattro linee di azione:
    1. conservazione del paesaggio naturale attraverso un'analisi e censimento del patrimonio esistente ed eventuali azioni di riequilibrio ecologico attraverso il recupero e la riqualificazione delle situazioni di degrado ambientale;
    2. valorizzazione delle attività agricole esistenti ed idonee all’ambiente del Parco attraverso uno studio delle colture e dei prodotti tipici con la possibilità della creazione di un marchio di produzione locale ottenuto seguendo un disciplinare riconosciuto di coltivazione nel migliore rispetto ambientale;
    3. sviluppo di attività didattiche, ricreative, culturali atte a sensibilizzare le varie fasce d’età al rispetto ed alla conoscenza del territorio ed a creare le condizioni per costituire attività volontarie di monitoraggio e vigilanza dell’ambiente del Parco e organizzazione di visite guidate;
    4. fruizione ricreativa e turistica di grande richiamo per il Comune dove è fondamentale costruire una nuova identità legata alle bellezze ambientali del territorio;
  • seguire il percorso progettuale per gli interventi attuati dal Comune, esprimendo parere consultivo sui progetti presentati;
  • esprimere parere consultivo in merito all’integrazione delle scelte di gestione del PLIS con la pianificazione urbanistica;
  • quando il Sindaco ritenga che le proposte di attuazione o variante dello strumento urbanistico generale, siano di portata tale da interferire significativamente, se accolte, con le aree a PLIS, sottoporrà tali proposte al Comitato stesso per un parere consultivo che, in ogni caso, non si sostituirà a quello della Il Commissione consiliare, quando dovuto.

Struttura

Tipo di organizzazione

Commissione

Sede

Contatti Sede municipale

Sede municipale

Sede istituzionale del Comune in Palazzo Bagatta

Via Carducci, 4

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Ingresso del Municipio dal parcheggio di piazzale Bagatta

Ulteriori informazioni

Il Comitato è composto, come membri di diritto, dal Sindaco e dagli Assessori all'Urbanistica, Ecologia e ambiente e Opere e lavori pubblici, oltre a 6 membri nominati dalla Giunta comunale su proposta delle associazioni del territorio.

Con deliberazione di Giunta comunale n. 189 del 03/08/2021 sono stati nominati i componenti proposti dalle Associazioni.

Membri di diritto

  • GUIDO MALINVERNO Sindaco (presidente)
  • CRISTINA DEGASPERI Assessore a Ecologia ed Ambiente
  • G.PAOLO MAIOLO Assessore alle Opere e Lavori pubblici

Componenti nominati dalla Giunta comunale

  • GABRIELE LOVISETTO in rappresentanza del Comitato Promotore del Parco Colline Moreniche
  • PAOLO BONSIGNORI in rappresentanza del Circolo Legambiente "per il Garda"
  • CELESTINO MARCOLI in rappresentanza del Club Alpino Italiano - CAI-Sez. Desenzano
  • PAOLO ZANOLLO in rappresentanza di WWF Brescia – Bergamo onlus
  • FABIO GRAVELLONE in rappresentanza di Airone Rosso
  • DANIELE MANZINI in rappresentanza della Lega Navale Italiana Sez. Brescia Desenzano
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito