Consulta agricoltura, caccia, pesca e salvaguardia del territorio

Esamina, discute ed esprime pareri sulle principali tematiche del settore agricolo, della caccia, della pesca e della salvaguardia del territorio.

Competenze

Ai sensi del regolamento comunale le competenze della Consulta sono:

  • valorizzare e salvaguardare il territorio attraverso la conoscenza delle realtà locali ambientali, culturali, del mondo produttivo ed enogastronomico;
  • coltivare e commercializzare prodotti tipici e promuovere il loro corretto consumo anche attuando corsi di educazione alimentare e di educazione al rispetto dell'ambiente in collaborazione con le scuole;
  • avvicinare soprattutto bambini e ragazzi al mondo degli animali favorendo percorsi guidati e visite alle strutture che sono in grado di offrire ospitalità;
  • promuovere il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli in genere;
  • incentivare la produzione dei prodotti biologici;
  • promuovere:
    • la collaborazione tra le aziende agricole presenti sul territorio comunale;
    • la creazione di un marchio che identifichi il territorio;
    • la partecipazione delle aziende agricole a sagre e fiere anche in ambito nazionale ed internazionale;
    • la costituzione di una consulta per l'agricoltura del basso lago e delle colline Moreniche;
  • esprimere pareri riguardanti la realizzazione di infrastrutture nel territorio comunale;
  • esaminare, discutere ed esprimere pareri sulle principali tematiche del settore agricolo, della caccia, della pesca e della salvaguardia del territorio.

Struttura

Tipo di organizzazione

Commissione

Sede

Contatti Sede municipale

Sede municipale

Sede istituzionale del Comune in Palazzo Bagatta

Via Carducci, 4

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Ingresso del Municipio dal parcheggio di piazzale Bagatta

Ulteriori informazioni

La Consulta è presieduta dal Sindaco o da un suo delegato. Con decreto sindacale n. 24 del 20/06/2018 sono stati nominati:

Rappresentanti della maggioranza consiliare

Rappresentanti della minoranza consiliare

Rappresentanti delle associazioni di categoria agricoltura - caccia - pesca presenti sul territorio comunale

  • Primiano Bondoni - Coldiretti
  • Luca Benedetti - Confagricoltura
  • Severino Facchetti - Enalcaccia
  • Adriano Pizzini - Arcicaccia
  • Ivano Breda - Federazione italiana della caccia
  • Antonio Frassine - Fipsas

Agricoltori con azienda agricola sul territorio comunale

  • Marco Bresciani
  • Massimo Bonatti

Tecnico comunale del settore Ecologia

  • Dario Bonzi
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito