Polizia Locale

E' il comando di Polizia Locale del Comune di Desenzano del Garda

Competenze

Il servizio di Polizia locale è un servizio pubblico non economico organizzato e gestito dal Comune di Desenzano del Garda per migliorare la sicurezza urbana.

La Polizia locale assolve a tre compiti fondamentali per la sicurezza:

  • Opera negli spazi pubblici per garantire la regolarità della vita quotidiana
  • Collabora con gli altri servizi della Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità dello spazio pubblico (dalla manutenzione dei parchi e delle strade all'intervento contro i fenomeni di marginalità che esistono nelle città)
  • Collabora con le forze di Polizia dello Stato nel contrasto alla criminalità e nel mantenimento dell'ordine pubblico.

La Polizia Locale si occupa in particolare di:

  1. Polizia stradale
  2. Polizia amministrativa
  3. Polizia giudiziaria
  4. Sicurezza Urbana
  5. Protezione Civile
  6. Attività Istituzionale e di rappresentanza
  7. Servizi ambientali, traffico nautico, educazione stradale e alla legalità.

Polizia stradale

La Polizia locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del Codice della Strada (C.d.S.).

Tali funzioni comprendono le attività svolte per disciplinare il traffico stradale, come la regolazione e il controllo del traffico, l'ingresso alle scuole, i pattugliamenti delle strade, la rilevazione degli incidenti, la scorta per la sicurezza della circolazione e la prevenzione e l'accertamento delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale.

Polizia amministrativa

La Polizia locale svolge le attività che assicurano vigilanza, prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti amministrativi (D.Lgs.112/98, art.159, primo comma).

In questa gamma di attività di prevenzione, controllo ed eventuale accertamento di infrazioni vi sono le aree di commercio, edilizia, regolamenti di polizia urbana, rurale e comunali in genere.

Alcune autorizzazione che vengono rilasciate dalla Polizia locale in questo ambito sono:

  • Le autorizzazioni per transito e sosta nelle zone a traffico limitato
  • I permessi per le manifestazioni nautiche e a lago
  • Le autorizzazioni per la circolazione e la sosta di veicoli al servizio di persone diversamente abili
  • Le autorizzazioni per la segnaletica relativa ai passi carrai

Polizia giudiziaria

La funzione di polizia giudiziaria è assicurata, ai sensi della L. 65/86 (legge 125/08 e DM del 5 agosto 2008) e ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura penale, anche dalla Polizia locale che di propria iniziativa o su indicazione dell'Autorità Giudiziaria:

  • Raccoglie notizia dei reati
  • Impedisce che vengano aggravati
  • Ne ricerca gli autori raccogliendo quanto possa servire per l'applicazione della legge penale
  • Esercita, ex art. 5 L. 65/86 le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza; a tal fine, nell'ambito delle proprie attribuzioni, collabora con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.

Sicurezza Urbana

La Polizia locale svolge le attività per la garanzia della sicurezza dei cittadini come:

  • Pattugliamento delle aree urbane
  • Rilievo di danni al patrimonio pubblico
  • Controllo di spazi di uso pubblico come parchi e aree pedonali
  • Prevenzione e il controllo di micro conflittualità nel contesto urbano
  • Presenza attiva degli agenti a diretto contatto con la popolazione

Protezione Civile

Le attività e i compiti di Protezione Civile svolti dalla Polizia locale sono:

  • Primo intervento e soccorso in caso di calamità naturali, disastri ed emergenze sociali
  • Azioni di coordinamento con tutti gli altri soggetti che compongono il sistema di protezione civile ed in particolare con i volontari di protezione civile.

Attività Istituzionale e di rappresentanza

La Polizia locale garantisce servizi di scorta a gonfalone ed autorità, svolge servizi d'ordine ai consigli comunali e servizi di rappresentanza e tenuta di relazioni esterne.

Servizi ambientali, traffico nautico, educazione stradale e alla legalità

La Polizia locale svolge anche servizi e funzioni speciali, legati alle caratteristiche particolari del territorio di Desenzano del Garda.

Ad esempio il Servizio ambientale, assicura:

  • Controllo sull’inquinamento delle acque sia lacustri che fluviali
  • Controllo sull’inquinamento acustico, mediante l’ausilio del fonometro.
  • Ricerca di eventuali discariche abusive, mediante l’utilizzo di droni.
  • Il rispetto della complessa normativa ambientale.

Da ultimo, e a mero titolo di esempio, delle molteplici attività svolte dalla polizia locale, si menziona il servizio di educazione alla sicurezza stradale che gli appartenenti al corpo svolgono presso le scuole di ogni ordine e grado del comune. In questi ultimi anni il servizio presso le scuole si è arricchito anche di moduli di educazione alla legalità e convivenza civile.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Vigilanza

Polizia Locale

Unità organizzative di livello inferiore

Commissioni consiliari

Commissione consultiva per il servizio pubblico da piazza (Taxi)

Esprime il proprio parere in riferimento all'esercizio del servizio di taxi e all'applicazione del regolamento.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Mobilità e trasporti

Permesso di parcheggio invalidi

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile con consegna della segnaletica

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione del passo carrabile

Ulteriori dettagli
Mobilità e trasporti

Richiedere permesso di accesso ad area ZTL residenti

Il servizio permette ai residenti di ottenere, rinnovare un permesso di accesso - temporaneo o permanente - alle zone a traffico limitato del Comune (ZTL)

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

La Polizia locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del Codice della Strada (C.d.S.).

Tali funzioni comprendono le attività svolte per disciplinare il traffico stradale, come la regolazione e il controllo del traffico, l'ingresso alle scuole, i pattugliamenti delle strade, la rilevazione degli incidenti, la scorta per la sicurezza della circolazione e la prevenzione e l'accertamento delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale.

Polizia amministrativa

La Polizia locale svolge le attività che assicurano vigilanza, prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti amministrativi (D.Lgs.112/98, art.159, primo comma).

In questa gamma di attività di prevenzione, controllo ed eventuale accertamento di infrazioni vi sono le aree di commercio, edilizia, regolamenti di polizia urbana, rurale e comunali in genere.

Alcune autorizzazione che vengono rilasciate dalla Polizia locale in questo ambito sono:

  • Le autorizzazioni per transito e sosta nelle zone a traffico limitato
  • I permessi per le manifestazioni nautiche e a lago
  • Le autorizzazioni per la circolazione e la sosta di veicoli al servizio di persone diversamente abili
  • Le autorizzazioni per la segnaletica relativa ai passi carrai

Polizia giudiziaria

La funzione di polizia giudiziaria è assicurata, ai sensi della L. 65/86 (legge 125/08 e DM del 5 agosto 2008) e ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura penale, anche dalla Polizia locale che di propria iniziativa o su indicazione dell'Autorità Giudiziaria:

  • Raccoglie notizia dei reati
  • Impedisce che vengano aggravati
  • Ne ricerca gli autori raccogliendo quanto possa servire per l'applicazione della legge penale
  • Esercita, ex art. 5 L. 65/86 le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza; a tal fine, nell'ambito delle proprie attribuzioni, collabora con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.

Sicurezza Urbana

La Polizia locale svolge le attività per la garanzia della sicurezza dei cittadini come:

  • Pattugliamento delle aree urbane
  • Rilievo di danni al patrimonio pubblico
  • Controllo di spazi di uso pubblico come parchi e aree pedonali
  • Prevenzione e il controllo di micro conflittualità nel contesto urbano
  • Presenza attiva degli agenti a diretto contatto con la popolazione

Protezione Civile

Le attività e i compiti di Protezione Civile svolti dalla Polizia locale sono:

  • Primo intervento e soccorso in caso di calamità naturali, disastri ed emergenze sociali
  • Azioni di coordinamento con tutti gli altri soggetti che compongono il sistema di protezione civile ed in particolare con i volontari di protezione civile.

Attività Istituzionale e di rappresentanza

La Polizia locale garantisce servizi di scorta a gonfalone ed autorità, svolge servizi d'ordine ai consigli comunali e servizi di rappresentanza e tenuta di relazioni esterne.

Servizi ambientali, traffico nautico, educazione stradale e alla legalità

La Polizia locale svolge anche servizi e funzioni speciali, legati alle caratteristiche particolari del territorio di Desenzano del Garda.

Ad esempio il Servizio ambientale, assicura:

  • Controllo sull’inquinamento delle acque sia lacustri che fluviali
  • Controllo sull’inquinamento acustico, mediante l’ausilio del fonometro.
  • Ricerca di eventuali discariche abusive, mediante l’utilizzo di droni.
  • Il rispetto della complessa normativa ambientale.

Da ultimo, e a mero titolo di esempio, delle molteplici attività svolte dalla polizia locale, si menziona il servizio di educazione alla sicurezza stradale che gli appartenenti al corpo svolgono presso le scuole di ogni ordine e grado del comune. In questi ultimi anni il servizio presso le scuole si è arricchito anche di moduli di educazione alla legalità e convivenza civile.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito