Museo civico archeologico "Giovanni Rambotti"

Il museo conserva uno straordinario patrimonio archeologico dell'età del bronzo

Aratro preistorico © comune di Desenzano del Garda - comune di Desenzano del Garda

Descrizione

Museo

Il Museo, intitolato a Giovanni Rambotti, conserva uno straordinario patrimonio archeologico dell'età del bronzo che documenta il vasto e complesso processo di insediamento palafitticolo sulle sponde del lago di Garda e nei bacini inframorenici.
Una visita al Museo permette di approfondire i diversi aspetti della vita nell'età del bronzo: dalle abitazioni all'aratro del Lavagnone ( il più antico reperto di questo tipo del mondo, risalente al 2000 circa a.C.) dall'agricoltura alla ceramica, dalla metallurgia agli ornamenti all'alimentazione e alle lavorazioni artigianali (selce, osso, corno).
All'interno del Museo sono esposti reperti provenienti dal sito palafitticolo del Lavagnone.
Il sito archeologico del Lavagnone
Le sponde di questo bacino inframorenico furono frequentate a partire dal 6500 a.C. da gruppi mesolitici Castelnoviani e successivamente durante il Neolitico; le fasi cronologiche meglio documentate, però, sono quelle dell'età del Bronzo, quando il bacino fu abitato senza interruzione dalle fasi iniziali del Bronzo Antico (fine del III millennio) al Bronzo Recente (XIII sec. circa a. C)
La palafitta del Lavagnone è uno dei 111 insediamenti palafitticoli facenti parte del sito transnazionale "Siti Palafitticoli preistorici dell'arco alpino" dichiarato nel 2011 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
L'aratro del Lavagnone
L'aratro del Lavagnone fu scoperto nel 1978 in uno strato torboso, incastrato tra i pali dell'insediamento palafitticolo risalente ad una fase iniziale della cultura di Polada (circa 2000 a.C.). Si tratta del più antico aratro giunto sino a noi, realizzato interamente in legno di quercia (il giogo è invece in faggio) ha potuto conservarsi in ottime condizioni grazie alle caratteristiche del deposito archeologico: la torba infatti è anaeorobica e non permette pertanto che il legno si decomponga. In museo sono esposti numerosi altri manufatti in legno provenienti dal Lavagnone.

Servizi

Cultura e tempo libero

Compleanno al Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

Festeggia il tuo compleanno "preistorico"

Ulteriori dettagli
Turismo

Ingresso al Museo Civico "G. Rambotti"

In vigore dal 19 maggio 2021

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

Per informazioni inerenti l'accessibilità consultare l'ufficio Cultura.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orario Museo - estivo

Il Museo è aperto nei seguenti giorni festivi (se non cadono di lunedì o mercoledì):

  • 25 Aprile
  • 1 Maggio
  • 2 Giugno
  • 15 Agosto

Lun
CHIUSO
Mar
9:30-13:00
Mer
CHIUSO
Gio
9:30-13:00
Ven
9:30-12:30, 14:30-19:00
Sab
9:30-12:30, 14:30-19:00
Dom
9:30-12:30 , 14:30-19:00

Valido dal: 01/04/2024

Valido al: 30/09/2024

Orario Museo - invernale

Periodo di chiusura:

  • Giorno festivo: 1 Gennaio
  • Giorno festivo: 6 Gennaio
  • Giorno festivo (Santa Patrona): 27 Gennaio
  • Giorno feriale: 26 Ottobre dalle 14.30 alle 19.00
  • Giorno festivo: 1 Novembre
  • Giorno festivo: 25 Dicembre
  • Giorno festivo: 26 Dicembre

Il Museo è aperto anche nei seguenti giorni festivi (se non cadono di lunedì, martedì o mercoledì):

  • Lunedì di Pasqua
  • 25 Aprile
  • 1 Maggio
  • 2 Giugno
  • 15 Agosto

Lun
CHIUSO
Mar
CHIUSO
Mer
CHIUSO
Gio
9:30 - 13:00
Ven
9:30 - 12:30, 14:30 - 19:00
Sab
9:30 - 12:30, 14:30 - 19:00
Dom
9:30 - 12:30, 14:30 - 19:00

Valido dal: 01/10/2024

Valido al: 31/03/2025

Ulteriori informazioni

Carta dei Servizi del Museo "G. Rambotti"

Carta dei Servizi del Museo Civico Archeologico "G. Rambotti"

Regolamento del Museo Civico Archeologico "G. Rambotti"

Il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano del Garda è un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che fa ricerca sulle testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le raccoglie, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, educativi e ricreativi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito