Descrizione
DESENZANO - DATI DI AFFLUENZA E RISULTATI ELETTORALI
A questa pagina sono pubblicati i risultati delle ultime consultazioni europee a Desenzano del Garda
Informazioni generali
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si terranno in Italia le Elezioni Europee, con le quali gli elettori saranno chiamati ad eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia.
I seggi elettorali saranno aperti:
- sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23
- domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23
Cosa serve per votare
Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio muniti della tessera elettorale e di un valido documento di identità.
Si fa presente che le sezioni elettorali n. 5-6-8-9 sono state spostate dalla Scuola Primaria A. Papa di Via Mazzini n. 14 al Centro Sociale di Via Castello n. 80.
Duplicato tessera elettorale
Gli elettori che non sono in possesso della tessera elettorale, o che su quest'ultima hanno esaurito gli spazi disponibili, possono, rivolgersi, senza appuntamento, agli sportelli comunali per ottenerne il rilascio.
Lo Sportello Servizi al cittadino resterà infatti aperto per garantire il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali nelle seguenti giornate:
SPORTELLO DI DESENZANO
Lunedì 3 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30
Martedì 4 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30
Mercoledì 5 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30
Giovedì 6 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Venerdì 7 giugno: dalle ore 9.00 alle 18.00
Sabato 8 giugno: dalle ore 9.00 alle 23.00
Domenica 9 giugno: dalle ore 7.00 alle 23.00
SPORTELLO DI RIVOLTELLA
Mercoledì 5 giugno: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Venerdì 7 giugno: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Sabato 8 giugno: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Domenica 9 giugno: dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti nel Comune di Desenzano del Garda.
Cittadini di un Paese dell'Unione Europea residenti nel Comune di Desenzano del Garda
Possono votare inoltre i residenti maggiorenni non italiani, aventi cittadinanza di un Paese membro dell'Unione Europea, che hanno presentato apposita domanda di iscrizione nella lista aggiunta non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione, e cioè entro l'11 marzo 2024.
Elettori italiani residenti all'estero in Paesi membri dell'Unione Europea
Gli elettori italiani residenti all'estero in Paesi appartenenti all'Unione Europea votano all'estero presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari di competenza.
Elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi
Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare all'estero per i membri spettanti all’Italia, presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari, previa domanda da presentare entro il 21 marzo 2024 all’Ufficio consolare italiano competente che poi ne curerà l’inoltro al Comune di Desenzano del Garda. Si invita i connazionali temporaneamente all'estero a reperire sul sito internet del Consolato di competenza l'apposito modulo di richiesta.
Elettori italiani residenti all'estero in Paesi membri dell'Unione Europea che si trovano in Italia alla data dell'8 e 9 giugno
Gli elettori italiani residenti all'estero in Paesi membri dell'Unione Europea, purché non abbiano già votato nelle sezioni elettorali istituite all'estero e non siano optanti per il voto per i candidati dello Stato UE di residenza, se rimpatriano, possono esprimere il voto presso il seggio nel Comune di Desenzano del Garda, previa comunicazione da effettuarsi all'Ufficio Elettorale del Comune entro il 7 giugno 2024 dichiarando di non aver già esercitato o di non esercitare il diritto di voto nel Paese di residenza.
Elettori italiani residenti all'estero in Paesi NON membri dell'Unione Europea
Gli elettori italiani residenti all'estero in Paesi non membri dell'Unione Europea, debbono necessariamente rientrare in Italia e votare presso i seggi istituiti nel Comune di Desenzano del Garda, non essendo previsto, per le elezioni europee, il voto all'estero in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.
Studenti fuori sede in occasione dell'elezione dei membri del Parlamento europeo
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovano in un comune di una Regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Se il comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio.
Se il comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio.
Per esercitare il voto fuori sede lo studente residente nel Comune di Desenzano deve presentare presso lo Sportello Servizi al Cittadino o via mail all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it l'apposito modello di richiesta allegato entro domenica 5 maggio.
Come si vota
Ciascun elettore può votare solo per una singola lista, può inoltre esprimere fino a tre preferenze per i candidati alla carica di parlamentare europeo. In caso di indicazione di 3 preferenze, non possono riferirsi a candidati dello stesso sesso.
Esito del voto
Il sistema elettorale per l'elezione del parlamento europeo prevede un meccanismo proporzionale dove ogni lista concorre per sé; in base al risultato, ad ogni lista sono attribuiti in maniera proporzionale un determinato numero di parlamentari, per ogni circoscrizione elettorale.
Voto assistito
Gli elettori affetti da cecità o da paralisi o da altro grave impedimento agli arti superiori possono essere ammessi al voto con l'assistenza di un accompagnatore presentando all'Ufficio Elettorale o al Presidente di seggio una certificazione medica attestante che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un accompagnatore.
Per il rilascio del predetto certificato è necessario rivolgersi agli ambulatori di Igiene Pubblica dell'ASST Garda, previo appuntamento telefonando al numero 030 9037333 dalle ore 10 alle ore 16.
Servizio di trasporto ai seggi
Gli elettori affetti da disabilità che necessitano del servizio di trasporto ai seggi possono contattare l'Ufficio elettorale al numero 0309994206 0309994207 comunicando le proprie generalità e un recapito telefonico. La ditta incaricata provvederà a contattare gli interessati per concordare l'orario del trasporto.
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da infermità possono richiedere di esprimere il voto presso la propria abitazione, mediante il modulo allegato, presentando certificazione medica attestante che l'infermità rende impossibile l'allontanamento dell'elettore dall'abitazione. Per il rilascio della certificazione occorre rivolgersi all'ASST Garda al numero 030 9116450.
Propaganda elettorale
Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 160 del 07/05/2024 sono stati individuati i luoghi da destinare alle affissioni per la propaganda elettorale e con la successiva n. 177 del 16/05/2024 ne sono stati ripartiti ed assegnati gli spazi alle liste elettorali. Le deliberazioni sono consultabili nella documentazione allegata alla presente pagina.
ALTRI LINK
In questa pagina è possibile visualizzare le informazioni predisposte dal Ministero dell'Interno, comprese le FAQ, le liste dei candidati di tutti i collegi e, una volta noti, i risultati.