Descrizione
Un investimento complessivo che supera i 10 milioni di euro, una variazione di bilancio che erogherà fondi extra per 1,5 milioni di euro e la realizzazione di grandi opere fondamentali che Desenzano attendeva da decenni: le cifre non bastano a raccontare le idee dell'Amministrazione Malinverno, ma danno un'ottima istantanea del percorso sin qui intrapreso da Giunta e Assessori.
“Puntiamo ad una forte ripresa economica della Città – commentano all'unisono l'Assessore al Bilancio Pietro Avanzi e l'Assessore alle Opere Pubbliche Giovanni Maiolo – investendo milioni di euro che vengono reinseriti nel circuito economico per la ripartenza di Desenzano: opere di sviluppo mirate che daranno una nuova energia al nostro Comune per superare tutti gli ostacoli che la pandemia da Covid-19 ha posto. Guardiamo al futuro senza lasciare indietro nessuno”.
E proprio su quest'ultimo punto si è concentrato l'intervento di Avanzi. La variazione al bilancio di martedì 18 maggio mira proprio ad implementare i già ingenti fondi stanziati per sopperire alla crisi economica iniziata ormai più di un anno fa: quasi un milione e mezzo di euro sono stati integrati per servizi indispensabili come l'Istruzione (337.000 euro), i servizi sociali (oltre 500.000 euro), la cura del verde pubblico (85.000 euro), la copertura della quota Tari (350.000 euro), la Cultura (80.000 euro) e i servizi Covid (159.000 euro). “Come detto – ribadisce Avanzi – abbiamo sempre voluto tutelare in tutti i modi le famiglie, gli studenti e le attività che hanno sofferto in questo anno. Lo confermiamo anche in questo caso facendo scelte importanti che sono state possibili soltanto grazie alla buona Amministrazione di questi ultimi anni”.
Parla invece di Opere Pubbliche per il prossimo triennio (2021-2023) Giovanni Maiolo, più precisamente delle spese dedicate al titolo secondo: 3 grandi cantieri in fase di realizzazione con il primo lotto del lungolago che sarà inaugurato entro fine giugno, l'ampliamento del Desenzanino finanziato dalla tassa di soggiorno con lo spostamento della cabina dell'acquedotto e il completamento della passeggiata con il secondo lotto che partirà a ottobre. Più di 6 milioni di euro investiti per garantire decoro agli angoli più suggestivi della Città e spazi più adeguati alla presenza di turisti durante la stagione estiva. Pronto per l'inizio dei lavori anche il polo delle emergenze da 2,2 milioni di euro che andrà ad ospitare Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Croce Rossa.
“L'impostazione di questi ultimi 3 anni sta dando i suoi risultati. Vogliamo portare a termine grandi opere che aiutino cittadinanza e turismo, garantendo ad entrambi il vestito più bello da far indossare a Desenzano. A queste grandi opere si aggiungono altri interventi importanti che portiamo avanti come obiettivi da tempo ormai: la sistemazione del gattile (preventivati 150.000 euro), il rifacimento delle strade con il focus sul tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche (390.000 euro), la riqualificazione di Piazza Perrucchetti a San Martino (140.000 euro), l'ampliamento della strada per Montonale (250.000 euro), il rifacimento dello skate park del Parco del Laghetto e la creazione di una nuova area taxi (80.000 euro)”.