Stagione concertistica 2024-2025

Dal primo dicembre 2024 al 13 aprile 2025, tutti i grandi appuntamenti della musica da camera internazionale
Data:

11/11/2024

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Dopo il grande successo della XII edizione della rassegna estiva, il Garda Lake Music Festival torna a riempire di musica le sale da concerto di Desenzano del Garda con i concerti della Stagione Concertistica che, con inaugurazione il 1º dicembre 2024 e conclusione il 13 aprile 2025, estende l’esperienza musicale dell’ormai affezionato pubblico all’intero arco dell’anno.

 

Organizzata dal Comune di Desenzano in collaborazione con l’Associazione Garda Lake Music ETS, la Stagione Concertistica si aprirà con un evento-anteprima domenica 1 dicembre alle ore 16.00 presso il Teatro Alberti di Desenzano: un concerto straordinario per celebrare i 150 anni della Banda cittadina, l’Ente Filarmonico Città di Desenzano del Garda.

 

Siamo felici di collaborare con il Comune di Desenzano anche per questa Stagione Concertistica – commenta il M° Luca Ranieri, direttore artistico – e di mettere a disposizione della città le nostre competenze e conoscenze musicali proponendo un programma vario e di qualità”.

 

“La Stagione Concertistica di Desenzano rappresenta un momento importante per la nostra comunità, - spiega Pietro Avanzi, Assessore alle Politiche Culturali di Desenzano del Garda -un’occasione per ritrovarsi e per vivere insieme la grande musica in tutte le sue sfumature. Attraverso questa rassegna, il Comune di Desenzano rinnova il suo impegno nel promuovere la cultura e offrire eventi di alta qualità che arricchiscono l’offerta culturale della città. Siamo particolarmente orgogliosi di celebrare il 150° anniversario della nostra Banda cittadina con un concerto inaugurale speciale, un riconoscimento al ruolo fondamentale che questa istituzione ha avuto e continua ad avere nella vita culturale del paese.”

 

Lunedì 23 dicembre alle 20.30, nella maestosa cornice del Duomo di Desenzano, si terrà il “Concerto di Natale 2024”, vero e proprio evento inaugurale della Stagione: protagonisti, i giovani componenti de “I piccoli musici”, coro di voci bianche ed ensemble vocale femminile che, preparati e diretti da Mario Mora, rappresentano un’assoluta punta di diamante nel panorama canoro italiano. Insieme a Valerio Busseni nel ruolo di narratore, alle soliste Francesca Longa, Giorgia Semeraro e Chiara Signorelli ed all’ensemble strumentale “Soledad Sonora”, i Piccoli Musici daranno vita a “La Leggenda del saggio Artaban”, racconto musicale natalizio per voce recitante, soli, coro e piccola orchestra composto da Domenico Clapasson, su un testo di Ottavio de Carli liberamente tratto da The Story of the Other Wise Man (1895) dell’americano Henry Van Dyke. Lo spettacolo mette in musica il racconto del viaggio di un leggendario quarto Magio che, mancato l’appuntamento con i compagni, si trova a dover percorrere da solo la strada che, dopo lunghe peregrinazioni, lo porterà infine a trovare il proprio Re.

 

Sabato 28 dicembre alle ore 20.30, nella Chiesa di San Biagio a Rivoltella avrà luogo il “Concerto di fine anno”, altro evento dalle ingenti dimensioni sonore, con l’Orchestra “I Cameristi”, composta da musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che per l’occasione saranno guidati dalla bacchetta di Pier Carlo Orizio e presenteranno nel ruolo di solista Luca Milani, già protagonista di apprezzati concerti e masterclass durante le scorse edizioni del Garda Lake Music Festival. Il programma, dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart, comprende il celebre Concerto in la maggiore K 622 per clarinetto e orchestra e la celeberrima Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550.

 

Con l’anno nuovo hanno avvio i concerti cameristici della Stagione, inaugurati – domenica 26 gennaio alle ore 17.30 presso l’Auditorium Celesti di Desenzano – dal consolidato duo composto dal violinista Marco Rizzi e dal pianista Andrea Lucchesini, solisti tra i più prestigiosi dell’orizzonte italiano. Dediti con passione alla musica da camera, Rizzi e Lucchesini proporranno un raffinato programma francese con musiche di Reynaldo Hahn (nella cui rara e sorprendente Sonata per violino e pianoforte si celano intriganti richiami alla letteratura di Marcel Proust), Oliver Messiaen con il mistico brano Tema e Variazioni, Claude Debussy e Maurice Ravel con le rispettive Sonate per violino e pianoforte, tra i pilastri del repertorio cameristico dei primi decenni del ‘900.

 

Domenica 2 febbraio, sempre alle ore 17.30, l’Auditorium Celesti ospiterà un secondo duo violino e pianoforte, altrettanto consolidato da un’attività di lunga data, composto da Kyoko Takezawa (violino) - interprete di rango internazionale, la cui carriera ha preso slancio dalla conquista del primo premio al Concorso di Indianapolis - ed Edoardo Strabbioli (pianoforte), camerista da sempre suo partner musicale. Takezawa e Strabbioli eseguiranno le Tre Romanze di Clara Schumann e la monumentale Sonata per violino e pianoforte di Richard Strauss.

 

Domenica 9 marzo – nuovamente alle ore 17.30 nell’Auditorium Celesti - si esibirà il terzo ed ultimo duo violino e pianoforte in cartellone, formato da Roberto Ranfaldi, primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e Maurizio Baglini, apprezzato solista e camerista, concertista dalla prolifica attività. Il programma, 100% romantico, vede la Sonata n. 2 op. 100 di Johannes Brahms e la travolgente Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck.

 

Domenica 23 marzo nell’Auditorium Celesti – con il consueto orario di inizio delle 17.30 –sarà protagonista il violoncellista Enrico Dindo – solista di richiamo internazionale, tra i maggiori interpreti al mondo del suo strumento – che con la pianista Maria Semeraro eseguirà un programma di capolavori tratti dalla letteratura per violoncello e pianoforte.

 

Domenica 30 marzo, sempre alle 17.30, la scena dell’Auditorium Celesti sarà del pianista Filippo Gorini, solista che il mondo ci invidia e che a soli 29 anni ha già solcato i maggiori palcoscenici del mondo, dal Teatro alla Scala al Concertgebouw di Amsterdam al Mozarteum di Salisburgo. Primo premio al prestigioso Concorso Beethoven-Telekom 2015, Filippo Gorini eseguirà nel suo recital per la Stagione Concertistica di Desenzano la Sonata op. 1 di Alban Berg – unico lavoro pianistico del compositore espressionista austriaco, la Sonata in do minore n. 32 op. 111 di Ludwig van Beethoven ed infine la Sonata in si bemolle maggiore D 960 di Franz Schubert, entrambe ultime opere dei rispettivi autori e pertanto dense di profondo significato, oltre che di straordinaria bellezza.

 

Domenica 6 aprile, alle ore 20.30 nella Chiesa di San Biagio a Rivoltella, si terrà il “Concerto di Pasqua”: in questa occasione il Quartetto d’archi de La Mole Armonica (complesso cameristico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nato nel 2015 per volontà di alcuni musicisti di approfondire criticamente una parte di repertorio solitamente poco eseguita dal grande organico sinfonico) interpreterà il capolavoro di Franz Joseph Haydn “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”. Quest’opera fu dallo stesso Haydn sempre considerata come uno dei suoi lavori migliori, tanto da indurlo - per sopperire alle esigenze di amatori che non erano in grado di disporre dell'orchestra necessaria ad eseguire la versione originale - a realizzarne una trascrizione per quartetto d'archi.

 

Domenica 13 aprile alle 17.30 si tornerà all’Auditorium Celesti per l’ultimo concerto della Stagione, un Recital Lirico i cui protagonisti – Alessio Arduini, baritono desenzanese che finalmente si esibisce nella sua città natale dopo aver calcato i più prestigiosi palcoscenici dei più grandi teatri del mondo (dal Teatro alla Scala, al Metropolitan, al Covent Garden, a Monaco, Vienna, Venezia, Napoli, scelto anche dal M° Muti per cantare Mozart) e il soprano Chiara Milini, presenza sempre gradita e costante nella stagione concertistica, accompagnati al pianoforte da Stefano Chinca – eseguiranno celebri arie e duetti tratte dalle più belle opere di tutti i tempi.

 

Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 10:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito