Affidi familiari

  • Servizio attivo

L’affido familiare è uno strumento mirato a tutelare il minore la cui famiglia stia attraversando un periodo di difficoltà o di crisi.

A chi è rivolto

Sono destinatari dell’istituto dell’affido familiare, oltre alla famiglia d’origine: i minori che si trovano in situazione di grave disagio e/o rischio evolutivo temporaneo per i quali si è decisa la separazione dalla famiglia; i minori le cui famiglie presentino gravi carenze nell’esercizio delle competenze genitoriali sul piano educativo, socio-relazionale, affettivo e materiale per i quali si è decisa la separazione temporanea dalla famiglia.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Il servizio è rivolto a minori e famiglie residenti a Desenzano del Garda.

Descrizione

L’intervento di affidamento familiare in base alla normativa vigente può essere secondo lo status giuridico: consensuale, disposto direttamente dal Comune o da altro soggetto delegato in attuazione dell’art. 4 della legge 184/83 e sue modifiche, previo consenso dei genitori o del tutore; giudiziale, disposto in attuazione di provvedimenti del Tribunale per i Minorenni, che si avvale dei Servizi Sociali del Comune o di altro soggetto delegato per la sua attuazione e vigilanza.
Il Servizio Sociale comunale è responsabile del singolo progetto di affido consensuale che viene formalizzato attraverso il “progetto di affido” in cui sono contenuti durata, interventi per il minore, per la famiglia d’origine e per gli affidatari, tempi di verifica, diritti e doveri delle persone e dei servizi coinvolti.
Il Servizio Sociale Tutela Minori del Distretto 11 del Garda, gestito dall’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale, è responsabile del singolo progetto di affido giudiziale che viene attuato secondo le statuizioni dell’Autorità Giudiziaria e/o attraverso il “progetto di affido” contenente durata, interventi per il minore e per la famiglia d’origine, tempi di verifica, diritti e doveri delle persone e dei servizi coinvolti.
Al Servizio Sociale comunale in ogni caso spetta:

  • L’erogazione alla famiglia affidataria di un contributo mensile, svincolato dall’ISEE, a favore del minore affidato. Il contributo base previsto per ogni minore in affido a tempo pieno viene determinato in € 260,00 mensili, oltre ad eventuali altri contributi straordinari per le spese sostenute e documentate (es. contributo per spese dentistiche, ortodontiche, oculistiche, ecc.).

Per gli affidamenti diurni, part-time e di breve durata, il contributo mensile viene valutato in base al progetto individualizzato e comunque non può superare l’importo di € 150,00.

  • l’attivazione delle risorse integrative, sociali ed educative, necessarie alle cure del minore quali l’agevolazione (anche temporanea) della frequenza dei minori ai servizi.

Come fare

Il progetto di affido è predisposto dal Servizio Sociale Professionale titolare per competenza del caso (Servizio Sociale Comunale nel caso di affido consensuale – Servizio Sociale Tutela Minori nel caso di affido giudiziale).

Cosa serve

Servizio Sociale Comunale nel caso di affido consensuale – Servizio Sociale Tutela Minori nel caso di affido giudiziale

Cosa si ottiene

Affidamento minore

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Servizi per minori e famiglie

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito