A chi è rivolto
L'assegno di maternità spetta nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, alle cittadine residenti italiane, comunitarie o extra-comunitarie in possesso di titolo di soggiorno ed entro determinati limiti di reddito.
Le richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
Chi può fare domanda
Per il 2024 le richiedenti devono rientrare nelle seguenti soglie di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE):
- Tenuto conto della riforma dell’ISEE (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05/12/2013, n. 159 ), del comunicato del dipartimento per le Politiche della Famiglia (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2022), dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, il valore dell'indicatore ISEE MINORENNI non deve superare 20.221,13 €