Assegno di maternità comunale

  • Servizio attivo

L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie

© G. Klimt - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

A chi è rivolto

L'assegno di maternità spetta nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, alle cittadine residenti italiane, comunitarie o extra-comunitarie in possesso di titolo di soggiorno ed entro determinati limiti di reddito.

Le richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Per il 2024 le richiedenti devono rientrare nelle seguenti soglie di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE):

  • Tenuto conto della riforma dell’ISEE (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05/12/2013, n. 159  ), del comunicato del dipartimento per le Politiche della Famiglia (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2022), dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, il valore dell'indicatore ISEE MINORENNI non deve superare 20.221,13 €

Descrizione

L'assegno di maternità di base è una prestazione assistenziale mensile dell'INPS concessa dai Comuni alle madri prive di impiego o disoccupate che dispongono di patrimoni e redditi limitati.

Questi i requisiti:

- non beneficiare di alcun trattamento economico per la maternità

- beneficiare  di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell'assegno di maternità. in questo caso spetta alla madre solo la quota differenziale

- appartenere ad un nucleo familiare il cui valore Isee sia inferiore a quelli determinati ogni anno dalla legge.

L'assegno è concesso anche ad ogni minore in adozione o in affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di 6 anni al momento dell'adozione o dell'affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali.

Come fare

ASSEGNO PER LA MATERNITA’

La domanda va presentata al Comune di residenza (tramite i Caaf/Caf, vedi sotto) al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione, entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

QUANTO SPETTA

L'assegno mensile di maternità ai sensi dell'art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2024 per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura intera, è pari a euro 404,17; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 20.221,13.

DOMANDE

La domanda vanno presentate a uno dei seguenti CAAF convenzionati:

  • CAAF CGIL

    Via Durighello c/o Camera del Lavoro - Tel. 030 9902494

    Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.15 e dalle ore 14.00 alle 17.30
    Telefonare per appuntamento

  • CAAF CISL

    Via Bevilacqua 8 - Tel. 030 9914615 - Email rfzbs.desenzano@cisl.it
    Tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.00

  • CAF TUTELA FISCALE DEL CONTRIBUENTE

    Via Giovanni XXIII 73 (vicino all’INPS) - Tel. 030 9111957 /347 4653619 - Email caf.rivoltella@libero.it
    Telefonare per appuntamento

  • CAF ACLI

    Via di Vittorio 43 - Tel. 030 2409883 - Email caf@aclibresciane.it

    Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (orario continuato) - sabato dalle ore 8.00 alle 12.00
    Telefonare per appuntamento

Gli stessi CAAF/CAF potranno fornire assistenza per la corretta compilazione delle domande.

Cosa serve

NOTA Si invita a prendere appuntamento con i CAAF/CAF in modo da presentarsi con tutta la documentazione necessaria.

Cosa si ottiene

Contributo economico da Inps

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Contatti

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Segretariato sociale

Informa, orienta e indirizza gli utenti ai servizi socio-assistenziali comunali e a quelli del territorio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito