Assistenza Domiciliare Educativa Minori (ADM)

  • Servizio attivo

ADM

Servizio che sostiene la famiglia in situazioni di difficoltà, attraverso una relazione educativa con i minori ed un supporto costante alla genitorialità.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a minori e famiglie residenti a Desenzano del Garda.
Destinatari degli interventi di assistenza domiciliare educativa sono le famiglie con minori in cui la relazione genitori-figli risulti disturbata o si rilevi inadeguatezza educativa da parte delle figure parentali.
In particolare l’ADM viene attivata nelle seguenti situazioni:

  • carenze socioculturali ed educative da parte della famiglia con conseguente disagio del minore;
  • relazioni conflittuali tra i genitori tali da determinare una scarsa attenzione ai bisogni affettivi ed educativi del minore;
  • presenza di problematiche sociali che influiscono sullo sviluppo armonico del minore;
  • disorganizzazione familiare ed incapacità a gestire adeguatamente gli aspetti pratici del vivere quotidiano;

Si tratta di famiglie in carico al Servizio Sociale che ne valuta la condizione e predispone il progetto individualizzato o famiglie in carico al Servizio Tutela Minori per cui l’Autorità Giudiziaria competente ha disposto l’attivazione del servizio ADM.

Desenzano del Garda

Descrizione

L’assistenza domiciliare educativa ai minori e alle loro famiglie si connota come un complesso di interventi volti a mantenere e sostenere il minore all’interno della propria famiglia, perseguendo i seguenti obiettivi:
a) favorire la permanenza in famiglia di minori che vivano in contesti psico-socio educativi e culturali svantaggiati, in condizioni di sufficiente tutela;
b) favorire l’instaurarsi di un rapporto corretto tra tutti i componenti del nucleo, rendendo i genitori idonei ad assumere globalmente la propria funzione educativa;
c) favorire l’integrazione sociale del minore e del suo nucleo;
d) offrire ai minori modelli educativi e di riferimento alternativi che permettano una identificazione positiva;
e) monitorare la situazione familiare di minori appartenenti a contesti familiari ad alto rischio.
L’Assistente Sociale referente del caso, mantiene i contatti con i diversi servizi interessati (Equipé operativa handicap, Neuropsichiatria infantile, Scuola, agenzie di socializzazione secondarie, etc) con le famiglie, e con le cooperative effettuando verifiche periodiche sull’andamento dell’intervento e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il criterio di calcolo della compartecipazione al costo del servizio da parte delle famiglie, è definita secondo il metodo di interpolazione lineare, con la seguente formula:
% di contribuzione=(ISEE utente - ISEE iniziale)x30/(ISEE finale - ISEE iniziale) 
ISEE iniziale: € 0,00
ISEE finale: € 25.000,00
Quota massima di contribuzione: € 4,00
Percentuale minima di contribuzione: 0%
Percentuale massima di contribuzione: 30%
L'importo viene arrotondato all'euro.

Come fare

È possibile prenotare un appuntamento con l’assistente sociale dell’area minori e famiglie presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Desenzano del Garda al n. 030/9120737
Per accedere al servizio ADM è necessario rivolgersi all’Assistente Sociale dell’area minori e famiglie che valuterà la richiesta. Oppure sarà la stessa Assistente Sociale a proporre alla famiglia l’intervento di ADM.
Una volta valutata positivamente l’attivazione del servizio, la famiglia individua la Cooperativa Sociale tra gli Enti accreditati a svolgere il servizio.
All’attivazione viene compilata la scheda di attivazione che si invia alla cooperativa per l’individuazione dell’operatore che andrà a svolgere l’intervento domiciliare.
L’attivazione dell’intervento avviene mediante la predisposizione di un progetto d’intervento, concordato e sottoscritto da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal Tutore, contenente gli obiettivi e le finalità dell’intervento, i tempi di realizzazione e di verifica, la frequenza dell’accesso dell’operatore.
Il Servizio Sociale comunale è responsabile del singolo progetto di ADM qualora lo stesso si fondi sul consenso del/dei genitore/i o del tutore. In assenza di tale consenso, se prescritto dall’autorità giudiziaria, il Servizio Sociale responsabile del progetto è l’Ufficio Tutela minori dell’Ambito Distrettuale n. 11.

Cosa serve

Per accedere al servizio ADM è necessario rivolgersi all’Assistente Sociale dell’area minori e famiglie che valuterà la richiesta. Oppure sarà la stessa Assistente Sociale a proporre alla famiglia l’intervento di ADM.

Cosa si ottiene

L'accesso al servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizio rivolto a famiglie con minori residenti a Desenzano del Garda.

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi per minori e famiglie

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito