Il servizio di assistenza ad personam si attua con la partecipazione alle attività di programmazione didattica, durante lo svolgimento delle attività di gioco e di laboratorio; in classe, per il supporto di tipo pratico funzionale per eseguire l'attività svolta dall'insegnante di classe; durante i momenti di recupero funzionale, effettuati dalle scuole alla presenza di terapisti; durante la refezione per l'aiuto alla corretta assunzione del cibo, compreso, ove necessario, l'imboccamento; nell'utilizzo dei servizi igienici e per l'igiene nell'ambito scolastico.
L'Ufficio istruzione accoglie le richieste trasmesse dalle scuole sulla base delle certificazioni del servizio di neuropsichiatria e predispone l'affiancamento degli alunni in difficoltà da parte di un operatore specializzato.