Autocertificazione

  • Servizio attivo

L'autocertificazione è una dichiarazione, resa dall'interessato, che sostituisce il certificato corrispondente rilasciato da una Pubblica Amministrazione.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cittadini interessati a dichiarare stati, qualità personali e fatti in sostituzione del certificato corrispondente rilasciato da una Pubblica Amministrazione.

LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI e le imprese esercenti pubblici servizi non possono in alcun caso richiedere certificati ma devono accettare esclusivamente le autocertificazioni. In caso contrario compiono una violazione dei doveri d'ufficio.

ANCHE I PRIVATI (es. banche, aziende, assicurazioni, ecc.), per effetto del D.L. n. 76 del 2020, sono tenuti ad accettare l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva.

Resta la possibilità da parte del cittadino di richiedere certificati. Gli stessi, rilasciati in bollo, potranno essere presentati ai privati che li accettino ma non al settore pubblico.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Possono utilizzare questa misura di semplificazione:

  • cittadini italiani
  • cittadini dell'Unione Europea
  • cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili in Italia da parte di soggetti pubblici.

Descrizione

L'autocertificazione è l'unico modo per attestare dati contenuti nei registri della Pubblica Amministrazione nei rapporti con altre P.A. Tutti i certificati riportati nell'elenco sottostante (di nascita, residenza, ecc.) sono pertanto sostituiti dalla corrispondente autocertificazione.

COSA SI PUÒ AUTOCERTIFICARE

Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato i seguenti stati, qualità personali e fatti:

  1. data e il luogo di nascita;
  2. residenza;
  3. cittadinanza;
  4. godimento dei diritti civili e politici;
  5. stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
  6. stato di famiglia;
  7. esistenza in vita;
  8. nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
  9. iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  10. appartenenza a ordini professionali;
  11. titolo di studio, esami sostenuti;
  12. qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  13. situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefìci di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  14. assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
  15. possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
  16. stato di disoccupazione;
  17. qualità di pensionato e categoria di pensione;
  18. qualità di studente;
  19. qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  20. iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  21. tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  22. di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  23. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  24. di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al D. Lgs. N. 231/2001;
  25. qualità di vivenza a carico;
  26. tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  27. di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

COSA NON SI PUÒ AUTOCERTIFICARE

Non possono essere sostituiti da altro documento:

  • Certificati medici o sanitari
  • Certificati veterinari
  • Certificati di origine
  • Certificati di conformità CE
  • Certificati di marchi o brevetti

I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi, e la Pubblica Amministrazione non può chiedere la presentazione di documenti ulteriori. È comunque fatta salva la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.

Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Come fare

Per la redazione di una autocertificazione è sufficiente compilare e firmare (la firma non deve essere autenticata) un modulo rispondente ai requisiti di legge.

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.

Cosa serve

Le singole amministrazioni predispongono i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive, che gli interessati hanno facoltà di utilizzare; sono comunque ammissibili dichiarazioni effettuate su altri prestampati, non esistendo di fatto modulistica "standard". In fondo alla pagina sono riportati alcuni fac-simile utilizzabili.

Autocertificazione

La dichiarazione sostitutiva di certificazione (o autocertificazione) è una dichiarazione, resa e sottoscritta dall'interessato sotto la propria responsabilità, che sostituisce il certificato corrispondente rilasciato da una Pubblica Amministrazione.

Cosa si ottiene

Autocertificazione

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Nessuno, l'autocertificazione è esente dal pagamento di bolli e diritti Euro

Accedi al servizio

Sportello al Cittadino - Desenzano

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Carducci, 4 - PT

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Sab
9:00-12:00
Valido dal 01/01/2024

Sportello al Cittadino - Rivoltella

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Giuseppe Di Vittorio, 24

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Valido dal 01/01/2024

La Pubblica Amministrazione, ed il soggetto privato autorizzato, che ricevono un'autocertificazione effettuano controlli sul contenuto del documento. Qualora risultasse che il cittadino ha dichiarato il falso, ciò comporta la decadenza dai benefici ottenuti e la denuncia all'Autorità Giudiziaria per avere dichiarato il falso.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito