Autorizzazione paesaggistica

  • Servizio attivo

Autorizzazione paesaggistica necessaria per ogni intervento che arrechi pregiudizio ai valori paesaggistici nelle aree sottoposte a vincolo ambientale.

A chi è rivolto

Chiunque interessato a eseguire un intervento che possa arrecare pregiudizio ai valori paesaggistici nelle aree sottoposte a vincolo ambientale.

Desenzano del Garda

Descrizione

Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale ai sensi della Parte III del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 l’autorizzazione paesaggistica è necessaria per ogni tipo di intervento che possa arrecare "pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione".

L'autorizzazione costituisce atto autonomo e preliminare al rilascio al permesso di costruire o agli altri titoli che legittimano l'intervento dal punto di vista urbanistico-edilizio (articolo 146 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 ).

L’autorizzazione paesaggistica segue un procedimento ordinario (disciplinato dall'articolo 146 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 ) oppure un procedimento in forma semplificata (disciplinato per gli interventi di lieve entità elencati nell'Allegato B ).

L'autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace ed ha una validità di cinque anni dalla data di rilascio. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.

L'autorizzazione paesaggistica scaduta da meno di un anno e relativa a interventi in tutto in parte non eseguiti, può essere rinnovata con il procedimento in forma semplificata, a condizione che il progetto sia conforme a quanto autorizzato e a eventuali prescrizioni di tutela sopravvenute.

Una volta decorsi cinque anni, salva la possibilità di rinnovo con procedimento semplificato, l'esecuzione dell'intervento deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo previsto dal quinquennio stesso (articolo 146, comma 4 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 ).

Come fare

Presentando l'apposita documentazione firmata da tecnico abilitato:

  1. cartacea a mano presso l'ufficio protocollo
  2. telematicamente tramite lo Sportello Telematico Unificato

Cosa serve

Modulo:

  • Autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica, istanza per il rilascio

Allegati:

  • Beni culturali
  • domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali
  • Copia del documento d'identità
  • Documentazione di progetto allegata alla relazione paesaggistica semplificata
  • Documentazione fotografica per istanza di autorizzazione paesaggistica
  • Elaborati grafici per paesaggistica
  • Pagamento dell'imposta di bollo
  • Relazione paesaggistica
  • Relazione paesaggistica semplificata
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento
  • Ulteriori intestatari del procedimento

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale ai sensi della Parte III del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 l’autorizzazione paesaggistica è necessaria per ogni tipo di intervento che possa arrecare "pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione".
L'autorizzazione costituisce atto autonomo e preliminare al rilascio al permesso di costruire o agli altri titoli che legittimano l'intervento dal punto di vista urbanistico-edilizio (articolo 146 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42).

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di Segreteria

120,00 Euro

per interventi di Manutenzione Straordinaria

Marca da Bollo

16,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Settore Urbanistica e Territorio

Sede e sportello dell'ufficio Urbanistica e Territorio

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito