Canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Occupazione spazi ed aree pubbliche destinate a mercato (dal 2021)

Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria sostituisce il Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP).

A chi è rivolto

Il canone è dovuto da tutti coloro che effettuano occupazioni di qualsiasi natura, anche se privi di autorizzazione, in modo permanente o temporaneo su aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio e da coloro che effettuano occupazioni soprastanti e sottostanti il suolo medesimo.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il Comune di Desenzano del Garda ha approvato, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 79 del 29/12/2020, il Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e, con la deliberazione n. 80 del 29/12/2020, anche il Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Entrambi i regolamenti disciplinano la materia sostituendosi alla normativa previgente.

Il canone è dovuto da tutti coloro che effettuano occupazioni di qualsiasi natura, anche se privi di autorizzazione, in modo permanente o temporaneo su aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio e da coloro che effettuano occupazioni soprastanti e sottostanti il suolo medesimo.

Le occupazioni di spazi ed aree pubbliche si distinguono in permanenti, stagionale e temporanee:

  • sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione avente, comunque, durata non inferiore ad 1 anno, che comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
  • sono stagionali le occupazioni effettuate dai pubblici esercizi per un periodo massimo di 9 mesi continuativi nell'arco dell'anno (dal 1 marzo al 30 novembre);
  • sono temporanee le occupazioni di durata inferiore ad 1 anno, anche se ricorrenti;
  • si considerano comunque temporanee le occupazioni riferite a lavori edili.

Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina (il territorio è diviso in quattro categorie).

Il pagamento del canone deve essere effettuato tramite il sistema pagoPA oppure tramite sistema P.O.S. - Bancomat. (presso l'ufficio Entrate del Comune). L'importo deve essere arrotondato all'unità di euro, per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi, per difetto se inferiore.

Il canone non è dovuto se l'importo (dopo l'arrotondamento) è inferiore a 3,00 euro.

Permanente
Temporanea

Per le occupazioni permanenti il canone decorre dal 1° gennaio dell'anno di emanazione della concessione qualunque sia la data di inizio dell'occupazione.

Il pagamento del canone per le occupazioni permanenti va eseguito in unica soluzione prima del ritiro della concessione, il cui rilascio è subordinato alla dimostrazione dell'avvenuto pagamento.

Per le annualità successive a quella del rilascio il pagamento dovrà essere effettuato tramite il sistema pagoPA e dovrà essere effettuato entro il 30 aprile dell'anno di riferimento.

Per le occupazioni permanenti il concessionario deve inoltrare la domanda di rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza, salvo diversi termini indicati nell'atto di concessione.

Le occupazioni temporanee sono assoggettate al canone nella misura prevista per le singole tipologie nella tariffa a giorno o a tariffa oraria.

Per le occupazioni temporanee il pagamento del canone deve essere eseguito prima dell'inizio dell'occupazione ed il rilascio dell'autorizzazione è subordinato alla dimostrazione dell'avvenuto pagamento.

Per le occupazioni temporanee, il titolare deve inoltrare domanda di proroga almeno 5 giorni prima della scadenza.

La domanda deve contenere gli estremi della concessione /autorizzazione originaria e copia delle ricevute di pagamento del canone.

Le richieste di rinnovo contenenti modifiche di quanto originariamente richiesto saranno considerate a tutti gli effetti come nuove richieste di concessione.
Il mancato pagamento del canone per l'occupazione già in corso costituisce motivo ostativo per il rinnovo o la proroga della concessione/autorizzazione.

Nell'ipotesi in cui il titolare della concessione/autorizzazione trasferisca a terzi l'attività in relazione alla quale è stata concessa l'occupazione, il subentrante è obbligato ad attivare non oltre 30 giorni dal trasferimento il procedimento per il rilascio della nuova concessione/autorizzazione presentando apposita domanda indicando gli estremi della precedente concessione/autorizzazione rilasciata per l'attività rilevata.

Il subentrante è tenuto al versamento del canone se non pagato dal precedente titolare dell'atto di concessione.

In caso di omesso, parziale o tardivo pagamento del canone si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari al 30% del canone dovuto o del restante canone dovuto.
Qualora il pagamento dell'avviso di contestazione venga effettuato entro 15 giorni dalla notifica la sanzione è ridotta al 15%.
Prima della notifica dell'avviso di contestazione, l'omesso o parziale pagamento può essere definito pagando il canone dovuto, maggiorato degli interessi legali e della sanzione amministrativa pecuniaria ridotta al 5%.

ESENZIONI PER L'ANNO 2021

Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

L'art. 30 del D.L. n. 41 del 22/03/2021 proroga l'esenzione dal pagamento del Canone fino al 30 giugno 2021 per:

• le imprese di pubblico esercizio di cui all'art. 5 legge 25/08/1991, n. 287;
• i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione temporanea di suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche di cui al d. lgs. 31/03/1998, n. 114.

Come fare

Il cittadino che vuole occupare suolo pubblico nel territorio comunale deve presentare apposita domanda in bollo al Settore Tributi specificando le generalità complete, la residenza ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione dettagliata del suolo o spazio che si desidera occupare, le esatte misure e la durata dell'occupazione, le modalità dell'uso.

Cosa serve

Il cittadino che vuole occupare suolo pubblico nel territorio comunale deve presentare apposita domanda in bollo al Settore Tributi specificando le generalità complete, la residenza ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione dettagliata del suolo o spazio che si desidera occupare, le esatte misure e la durata dell'occupazione, le modalità dell'uso.

Richiesta autorizzazione occupazione temporanea

Modulo da utilizzare per richiedere l'autorizzazione di occupazione del suolo pubblico temporanea

Richiesta autorizzazione occupazione permanente

Modulo da utilizzare per richiedere l'autorizzazione di occupazione del suolo pubblico permanente

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Sede Settore Tributi

Sede e sportello dell'ufficio Tributi

Via Carducci, 4 - P 1

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Per le occupazioni temporanee la domanda deve essere presentata almeno 15 gg prima della data di occupazione.

Per le occupazioni permanenti/stagionali la domanda deve essere presentata almeno 60gg prima della data di occupazioni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito