Certificati anagrafici

  • Servizio attivo

I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

© Sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Ogni Comune può rilasciare i certificati anagrafici anche delle persone residenti in altro Comune.

Pertanto una persona residente a Desenzano del Garda può richiedere il proprio certificato anagrafico anche ad un altro Comune, mentre una persona residente in un altro Comune, può richiedere il proprio certificato all'anagrafe del Comune di Desenzano del Garda.

Desenzano del Garda

Descrizione

I CERTIFICATI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dal 1° gennaio 2012 gli organi della pubblica amministrazione e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere certificati per effetto della legge di stabilità (l. n. 183/2011) che ha modificato l'art. 40 del D.P.R. 445/2000.
Pertanto, da tale data gli uffici comunali rilasciano certificati anagrafici e di stato civile soltanto ad uso privato, in quanto nei rapporti con la pubblica amministrazione i certificati sono sempre sostituiti dalle corrispondenti autocertificazioni.
Nulla è variato invece riguardo all'imposta di bollo e ai casi di esenzione, che di fatto si riducono ai pochi casi previsti dalla legge.

AUTOCERTIFICAZIONE
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (ASL, Inps, Prefettura, Scuole,ecc.) e con i privati gestori di pubblici servizi (RAI, Enel, Garda Uno, ecc.) tutti i certificati sono sostituiti dall'autocertificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

I CERTIFICATI NEI RAPPORTI FRA PRIVATI

L'ufficio Anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione contenuta.

Pertanto possono essere rilasciati i seguenti tipi di certificati:

Anagrafico di nascita
Anagrafico di morte
Anagrafico di matrimonio
di Cancellazione anagrafica
di Cittadinanza
storico di Cittadinanza
di Esistenza in vita
di Residenza
storico di Residenza
di Residenza AIRE
di Stato civile
di Stato di famiglia
di Stato di famiglia e di stato civile
di Residenza in convivenza
di Stato di famiglia AIRE
di Stato di famiglia con rapporti di parentela
di Stato Libero
Anagrafico di Unione Civile
di Contratto di Convivenza
Storico di Residenza alla data

CERTIFICATI DA PRODURRE ALL'ESTERO

Se il certificato deve essere consegnato all'estero, se si vuole che mantenga validità legale a tutti gli effetti, la firma del dipendente comunale deve a sua volta essere legalizzata o apostillata nell'apposito Ufficio a ciò preposto presso la Prefettura di Brescia.

Come fare

Se il richiedente è in possesso di SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o carta di identità elettronica (CIE) può ottenere immediatamente in tempo reale, senza nessuna attesa i certificati anagrafici:

- RELATIVI A SE STESSO O AD UN COMPONENTE DELLA PROPRIA FAMIGLIA ANAGRAFICA

Attraverso la piattaforma del Ministero dell'Interno – ANPR, indicato sotto, che consente di ottenere i certificati anagrafici on line, in maniera autonoma.

Se il richiedente non è in possesso di SPID o CIE può richiedere i certificati:

  • Per posta elettronica, all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it, allegando alla richiesta la copia di un documento d'identità del richiedente e ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo se il certificato non è emesso in esenzione.
  • Per PEC - Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.desenzano.brescia.it, allegando alla richiesta la copia di un documento di identità del richiedente e ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo se il certificato non è emesso in esenzione
  • Per posta, allegando alla richiesta la copia di un documento d'identità del richiedente, una busta già affrancata con l'indirizzo del destinatario per la risposta, nonché marca da bollo se il certificato non è in esenzione dall'imposta.
  • Personalmente presso lo Sportello Servizi al Cittadino, previo appuntamento telefonando al numero 0309994206/207.

Cosa serve

Modello di richiesta del certificato.

Documento di identità del richiedente.

Richiesta di certificazione anagrafica

Modulo per la richiesta di certificati anagrafici (es. certificati di residenza, di stato di famiglia, di stato libero, ecc)

Cosa si ottiene

Certificato

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Diritti di segreteria solo per certificato storico
5,16 Euro

Per ogni nominativo in caso di certificato in bollo

Diritti di segreteria solo per certificato storico
2,58 Euro

Per ogni nominativo in caso di certificato esente da bollo

Accedi al servizio

Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Pagamenti online alla Pubblica Amministrazione

Sportello al Cittadino - Desenzano

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Carducci, 4 - PT

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Sab
9:00-12:00
Valido dal 01/01/2024

Sportello al Cittadino - Rivoltella

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Giuseppe Di Vittorio, 24

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Valido dal 01/01/2024

TUTTI i certificati anagrafici sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine, ai sensi del DPR 642/72, a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale tali documenti sono destinati, che deve essere indicato dal richiedente che se ne assume la totale responsabilità per un eventuale uso diverso da quello indicato.

Si sottolinea che non è rimessa in alcun modo alla discrezionalità dei vari Uffici che richiedono gli atti o dei funzionari che li emettono decidere in merito all'assolvimento o meno dell'imposta, così come non è nella facoltà del richiedente decidere se l'atto va in bollo oppure in carta libera.

Per i certificati anagrafici storici redatti in seguito a ricerca di archivio, oltre all'eventuale pagamento dell'imposta di bollo, è previsto il pagamento di € 5,16 per diritti di segreteria per ogni nominativo (€ 2,58 se il certificato è emesso in esenzione dall'imposta di bollo); una volta effettuata la ricerca, si è comunque tenuti al pagamento dei relativi diritti di ricerca anche in caso di sopravvenuto disinteresse.

- in caso di richiesta a mezzo del portale ANPR del Ministero dell'Interno, il pagamento dell'imposta di bollo avviene tramite sistema pago PA integrato nello stesso portale;

- in caso di richiesta a mezzo mail, il pagamento dell'imposta di bollo avviene tramite sistema pago PA;

- in caso di richiesta presso lo Sportello Servizi al cittadino, se il cittadino non porta con sé la marca da bollo cartacea, il pagamento avviene direttamente allo Sportello emittente (il certificato è soggetto ad imposta di bollo virtuale), mediante contante o POS.

Casi particolari

I certificati anagrafici sono rilasciati immediatamente tramite il portale ANPR del Ministero dell'Interno con accesso mediante SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o carta di identità elettronica (CIE).

I certificati anagrafici richiesti a mezzo Posta elettronica sono generalmente rilasciati entro 30 giorni dalla richiesta.

I certificati anagrafici storici che richiedono ricerche di archivio (certificazioni riguardanti periodi anteriori al 01/01/2006) sono rilasciati entro 60 giorni dalla richiesta.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito