L’accesso a documenti inventariati ed in buono stato di conservazione dell'archivio storico per finalità di lettura, studio e ricerca, è consentito liberamente e gratuitamente a tutti i cittadini, purché non sottoposti a provvedimenti di esclusione dalle sale di studio di archivi e biblioteche italiane, secondo le modalità definite dal presente regolamento.
Ogni utente dovrà prendere visione delle norme per la consultazione dell'archivio storico.
La consultazione è consentita ai richiedenti, che ne abbiano motivo diretto od eventualmente a persona da loro delegata. Il singolo richiedente, nel caso ne avesse la necessità, può richiedere di essere accompagnato da altra persona, a suo supporto. Non sono ammesse più di due persone contemporaneamente alla consultazione dei documenti in archivio. Per le ricerche sono a disposizione, presso il Settore Segreteria Generale, gli inventari, in forma cartacea o informatica, dei documenti conservati nell'archivio storico. Le ricerche sugli inventari dovranno essere eseguite dagli utenti stessi, i quali potranno comunque chiedere assistenza al personale dell’archivio: questa funzione di supporto non configura, tuttavia, alcun dovere da parte del personale comunale di svolgere ricerche per l’utente. La consultazione del materiale conservato, al quale i singoli utenti potranno accedere, avviene nei locali comunali sotto la sorveglianza del personale addetto. Nessun materiale o documento può essere, anche temporaneamente, portato fuori dai locali comunali. Ai sensi dell’art. 122 del DLgs. 42/2004, la consultazione ai fini di studio dei documenti conservati presso l’archivio storico del Comune di Desenzano del Garda, regolarmente inventariati e in buono stato di conservazione, è libera e gratuita per gli studiosi che ne facciano richiesta. Resta comunque fatta salva la facoltà del responsabile del servizio archivistico di negare, per particolari motivi di tutela, la consultazione di documenti archivistici delicati e/o degradati. La ricerca storica, per la quale sia necessaria la consultazione di documenti riservati contenenti dati sensibili, sarà svolta nel rispetto del D. Lgs.196/2003 che regola il trattamento dei dati sensibili per finalità storiche e del “Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali per scopi storici” ad esso allegato.
Per la consultazione dell'archivio storico del comune si rimanda alle Norme di consultazione dell'archivio storico comunale, allegate al Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi (Documento 14), in particolare per la consultabilità e le prescrizioni.