Contributo inquilini morosi incolpevoli con azione di rilascio dell’alloggio

  • Servizio attivo

D.G.R. 5395/2021 - D.G.R. 6970/2022 - D.G.R. 1001/2023 - D.G.R. 3735/2024 - Attuazione delle iniziative a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli

Misure rivolte a nuclei familiari che hanno una intimazione di sfratto per morosità e che si trovano nella condizione di morosità incolpevole.

A chi è rivolto

Cittadini morosi incolpevoli destinatari di procedure di sfratto per morosità

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

- cittadini residenti a Desenzano del Garda;

- reddito I.S.E (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a € 35.000 o un valore I.S.E.E (indicatore della Situazione Economica equivalente) non superiore a € 26.000;

- la famiglia deve essere destinataria di un atto di intimazione di sfratto per morosità con atto di citazione per la convalida;

- il richiedente deve essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e risiede nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;

- il richiedente ha la cittadinanza italiana, di un Paese dell’UE, ovvero possiede un regolare titolo di soggiorno, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE;

- il richiedente, ovvero ciascun componente del nucleo familiare, non è titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del nucleo familiare.

Le istanze di accesso ai benefici sopra descritti devono essere presentate su apposito modulo, previo riconoscimento della condizione di morosità incolpevole a cura del Servizio Sociale Professionale. Per informazioni contattare l'ufficio Servizi Sociali di Desenzano del Garda al numero 030/9120737.

Descrizione

Le misure sono rivolte ai nuclei familiari residenti nel Comune di Desenzano del Garda che hanno una intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida e che si trovano nella condizione di “morosità incolpevole” derivante da perdita o consistente riduzione della capacità reddituale, riconducibile ad una delle seguenti cause (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 marzo 2016):
a) licenziamento, b) mobilità, c) cassa integrazione, d) mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici, e) accordi aziendali e sindacali con riduzione dell’orario di lavoro, f) cessazione di attività professionale o di impresa, g) malattia grave, h) infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato la riduzione del reddito.
La misura è destinata agli inquilini di alloggi locati con contratti di libero mercato.
La verifica della condizione di “morosità incolpevole” è verificata direttamente dai Servizi Sociali professionali comunali (Assistenti Sociali) con riferimento alle voci sopra riportate.
I requisiti per l'accesso al fondo sono specificati nell'allegata informativa.

Come fare

Prima di presentare l'istanza di contributo è necessario fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale per verificare la condizione di morosità incolpevole, prerequisito necessario per poter accedere al beneficio.

Cosa serve

Intimazione di sfratto per morosità con atto di citazione per la convalida;

Contratto d’affitto registrato;

Documenti di identità, codice fiscale ed eventuale permesso di soggiorno inquilino e proprietario alloggio;

IBAN proprietario alloggio;

ISEE ed altri dati possono essere autocertificati.

Cosa si ottiene

Agevolazione

Tempi e scadenze

Termine presentazione domanda: 31/12/2025
Salvo proroghe o esaurimento del fondo prima del 31/12/2025

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Domande fino al 31/12/2025 salvo esaurimento dei fondi

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi abitativi

Assiste l’utenza per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito