Dichiarazione Telematica dell'imposta di soggiorno 2023, anno di imposta 2022.

  • Servizio non attivo
Dichiarazione Telematica all'Agenzia delle Entrate – entro il 30 giugno 2023

Dichiarazione Telematica all'Agenzia delle Entrate – entro il 30 giugno 2023

Gli adempimenti dei gestori delle attività ricettive per effettuare la dichiarazione telematica dell'imposta di soggiorno all'Agenzia delle Entrate.

A chi è rivolto

Gestori delle attività ricettive

Desenzano del Garda

Descrizione

La dichiarazione telematica dell’imposta di soggiorno è stata prevista con l’art. 180 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34.

La dichiarazione deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica ALL’ AGENZIA DELLE ENTRATE e non al comune entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. A tal fine, con il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 29 aprile 2022 è stato approvato il modello con le relative istruzioni di compilazione.

La dichiarazione dell’imposta di soggiorno 2023, periodo d’imposta 2022 va trasmessa in via telematica all’ Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2023, utilizzando il modello dichiarativo e le istruzioni di compilazione dello scorso anno, pubblicate nella sezione “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”, sono rimasti invariati rispetto al 2022.

E’ possibile trovare il modello di dichiarazione unitamente alle relative istruzioni direttamente nell’applicativo per la gestione dell'Imposta di Soggiorno, accessibile tramite SPID da Internet: https://servizi-onlinecom.serversicuro.it/desenzano/

Per i gestori, entrando nel proprio profilo utente, sarà possibile scaricare un riepilogo dei dati dell’imposta di soggiorno dichiarati per l’annualità 2022, che dovranno essere caricati nel sito dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere compilata e trasmessa anche da soggetti intermediari individuati dalla legge (professionisti iscritti all’albo, associazioni sindacali, centri assistenza fiscale).

Di seguito un breve guida:

  • Accedere all’area riservata http://www.agenziaentrate.gov.it/portale/area-riservata
  • Cliccare servizi
  • Scegliere dichiarazioni (selezionare dal menu a tendina la voce "dichiarazione telematica dell’imposta di soggiorno")
  • Leggere l’informativa obbligatoria e accettare
  • Cliccare DICHIARAZIONE
  • Iniziare la compilazione percorrendo le fasi.

Rimangono invariati gli obblighi di dichiarazione e versamento mensile ai sensi delle disposizioni del Regolamento Comunale sull’Imposta di soggiorno.

Come fare

Di seguito un breve guida:

  • Accedere all’area riservata http://www.agenziaentrate.gov.it/portale/area-riservata
  • Cliccare servizi
  • Scegliere dichiarazioni (selezionare dal menu a tendina la voce "dichiarazione telematica dell’imposta di soggiorno")
  • Leggere l’informativa obbligatoria e accettare
  • Cliccare DICHIARAZIONE
  • Iniziare la compilazione percorrendo le fasi.

Imposta di Soggiorno (per i gestori)

Manifesto informativo da esporre nelle strutture ricettive (riservato ai gestori delle attività ricettive)

Cosa serve

SPID o CIE per accedere all'area riservata dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa si ottiene

Ricevuta della domanda

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Settore Tributi

Sede e sportello dell'ufficio Tributi

Via Carducci, 4 - P 1

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito