A chi è rivolto
Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che hanno trasferito la dimora abituale a Desenzano del Garda ed abitano effettivamente all'indirizzo dichiarato.
Se si proviene da un altro comune o dall'estero è necessario, per legge, presentare la dichiarazione di residenza entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento.
Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che hanno trasferito la dimora abituale a Desenzano del Garda ed abitano effettivamente all'indirizzo dichiarato.
Il cittadino che si trasferisce a Desenzano del Garda da altro Comune o dall'estero deve dichiarare la nuova residenza entro 20 giorni mediante la sottoscrizione dell' apposito modello ministeriale.
Ogni cittadino maggiorenne può effettuare l'iscrizione anagrafica per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
Tutti i soggetti maggiorenni coinvolti nel cambio di residenza devono sottoscrivere il modello allegando copia di un documento di identità.
Nel caso di dichiarazione di residenza presso lo Sportello Servizi al cittadino, le persone che non sottoscrivono il modello, devono rilasciare una delega al soggetto che presenta la dichiarazione.
E' sempre necessario indicare, nel modello di dichiarazione di residenza, il titolo in base al quale viene occupata legittimamente l'abitazione.
In caso di abitazione di proprietà occorre indicarne gli estremi catastali; in caso di locazione/comodato occorre presentare il contratto di locazione/comodato o, in alternativa indicare gli estremi di registrazione; in altri casi occorre specificare il titolo legittimo di occupazione dell'immobile (es. consenso del proprietario, consenso del locatario, ecc.).
Se il trasferimento avviene in un'abitazione dove sono già residenti altre persone o nuclei familiari, è richiesto l'assenso di almeno un componente maggiorenne della famiglia già residente, espresso attraverso un apposito modello.
Nel caso in cui non ci siano vincoli affettivi o di parentela, è possibile richiedere lo stato di famiglia separato.
Le dichiarazioni relative ai minori possono essere presentate solamente da chi ne esercita la potestà o tutela.
In caso di ingresso in una convivenza (collegio, convitto, caserma, ecc.) è il responsabile convivenza che effettua la richiesta di iscrizione anagrafica.
In caso di ingresso in abitazioni gestite dall'ALER è necessario essere in possesso della relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente.
Con la dichiarazione di residenza il Comune provvede a comunicare il nuovo indirizzo alla motorizzazione per l'aggiornamento dell'archivio degli abilitati alla guida e dell'archivio nazionale dei veicoli. Non è più prevista la stampa e l'invio del talloncino di aggiornamento dell'indirizzo di residenza né sulla patente di guida né sul libretto di circolazione.
In seguito al cambio di residenza, la carta di identità non andrà riemessa con il nuovo indirizzo, potendo ciò avvenire solo alla scadenza.
La dichiarazione di residenza può essere presentata, in alternativa:
La procedura del cambio di residenza si conclude in due giorni lavorativi. Entro i 45 giorni successivi il Comune verifica il requisito dell'effettiva dimora abituale presso l'abitazione indicata attraverso accertamenti svolti da personale incaricato.
Nel caso in cui la verifica sia positiva il Comune non trasmetterà alcuna comunicazione al richiedente.
In caso di accertamento negativo l'ufficio Anagrafe provvederà a comunicare un "preavviso di rigetto" dell'istanza. L'interessato avrà 10 giorni di tempo per presentare memorie o osservazioni.
In caso di valutazione negativa, e quindi di mancato accoglimento della richiesta di residenza, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente annullando l'iscrizione e a denunciare il dichiarante all'autorità di Pubblica sicurezza.
NOTA BENE: Il dichiarante decadrà dai benefici nel contempo conseguiti e dovrà rispondere penalmente di false dichiarazioni.
Nel caso in cui si accerti, anche oltre il termine dei 45 giorni dalla dichiarazione, che l'occupazione dell'abitazione non sia legittima la residenza E' NULLA ad ogni effetto di legge.
Dichiarazione di residenza da presentare dal seguente link:
Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente: