Dichiarazione di residenza

  • Servizio attivo

Se si proviene da un altro comune o dall'estero è necessario, per legge, presentare la dichiarazione di residenza entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento.

© Sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che hanno trasferito la dimora abituale a Desenzano del Garda ed abitano effettivamente all'indirizzo dichiarato.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il cittadino che si trasferisce a Desenzano del Garda da altro Comune o dall'estero deve dichiarare la nuova residenza entro 20 giorni mediante la sottoscrizione dell' apposito modello ministeriale.

Ogni cittadino maggiorenne può effettuare l'iscrizione anagrafica per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

Tutti i soggetti maggiorenni coinvolti nel cambio di residenza devono sottoscrivere il modello allegando copia di un documento di identità.

Nel caso di dichiarazione di residenza presso lo Sportello Servizi al cittadino, le persone che non sottoscrivono il modello, devono rilasciare una delega al soggetto che presenta la dichiarazione.

E' sempre necessario indicare, nel modello di dichiarazione di residenza, il titolo in base al quale viene occupata legittimamente l'abitazione.

In caso di abitazione di proprietà occorre indicarne gli estremi catastali; in caso di locazione/comodato occorre presentare il contratto di locazione/comodato o, in alternativa indicare gli estremi di registrazione; in altri casi occorre specificare il titolo legittimo di occupazione dell'immobile (es. consenso del proprietario, consenso del locatario, ecc.).

Se il trasferimento avviene in un'abitazione dove sono già residenti altre persone o nuclei familiari, è richiesto l'assenso di almeno un componente maggiorenne della famiglia già residente, espresso attraverso un apposito modello.

Nel caso in cui non ci siano vincoli affettivi o di parentela, è possibile richiedere lo stato di famiglia separato.

Le dichiarazioni relative ai minori possono essere presentate solamente da chi ne esercita la potestà o tutela.

In caso di ingresso in una convivenza (collegio, convitto, caserma, ecc.) è il responsabile convivenza che effettua la richiesta di iscrizione anagrafica.

In caso di ingresso in abitazioni gestite dall'ALER è necessario essere in possesso della relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente.

Con la dichiarazione di residenza il Comune provvede a comunicare il nuovo indirizzo alla motorizzazione per l'aggiornamento dell'archivio degli abilitati alla guida e dell'archivio nazionale dei veicoli. Non è più prevista la stampa e l'invio del talloncino di aggiornamento dell'indirizzo di residenza né sulla patente di guida né sul libretto di circolazione.

In seguito al cambio di residenza, la carta di identità non andrà riemessa con il nuovo indirizzo, potendo ciò avvenire solo alla scadenza.

Come fare

La dichiarazione di residenza può essere presentata, in alternativa:

  • Attraverso istanza telematica con accesso mediante Spid/CIE, cliccando il pulsante blu "Dichiarazione di residenza"
  • Per posta elettronica all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it
  • Per PEC - Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.desenzano.brescia.it
  • Per posta
  • Personalmente presso lo Sportello Servizi al Cittadino, previo appuntamento da prenotare tramite l'apposita funzione 'prenota appuntamento' o telefonando ai numeri telefonici: 030 9994206 - 030 9994207

Cosa serve

  1. Documento di identità valido (sono documenti di identità la carta di identità, il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il porto d'armi, nonché gli altri documenti di riconoscimento muniti di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciati da un'amministrazione dello Stato).
  2. Codice fiscale.
  3. Indicazione degli estremi del numero della patente di guida italiana e del numero di targa dei veicoli di proprietà (auto, moto, ecc).
  4. Indirizzo dell'alloggio presso il quale si richiede la residenza (numero civico, piano, scala, interno). In assenza del numero civico non sarà possibile ricevere la pratica di residenza.
  5. In caso di abitazione di proprietà, gli estremi catastali dell'immobile; in caso di locazione o comodato d'uso il relativo contratto o gli estremi di registrazione; negli altri casi, una dichiarazione di assenso all'iscrizione anagrafica da parte del proprietario dell'immobile.
  6. Qualora il nucleo familiare provenga dall'estero, è necessaria l'esibizione del passaporto o documento equipollente (carta di identità per i cittadini italiani e degli altri Paesi dell'UE).
  7. Per i cittadini stranieri, eventuale idonea documentazione rilasciata dalle autorità straniere all'estero o dalle autorità consolari straniere in Italia, che attesti i rapporti di parentela tra i componenti la famiglia (nel caso non fosse presentata viene comunque ricevuta la dichiarazione di residenza ma non vengono indicati i rapporti di parentela)

Assenso cointestatario contratto di locazione

Dichiarazione di assenso alla dichiarazione di residenza resa dal cointestatario del contratto di locazione

Assenso componente scheda di famiglia

Assenso da parte di un componente di una scheda di famiglia anagrafica all'ingresso di un'altra persona nella famiglia

Assenso variazione di residenza figlio minore

Dichiarazione di assenso resa dal genitore per la variazione di residenza del figlio minore

Delega presentazione dichiarazioni anagrafiche

Modello che consente di delegare una terza persona a presentare la propria dichiarazione di residenza

Documentazione necessaria residenza cittadini Extra UE

Elenco documentazione necessaria per la residenza dei cittadini extracomunitari

Documentazione necessaria residenza cittadini UE

Elenco documentazione necessaria per la residenza dei cittadini dell'Unione Europea

Richiesta foglio di famiglia separato

Richiesta di costituzione di due stati di famiglia separati tra persone coabitanti e prive di rapporti affettivi.

Dichiarazione di assenso del proprietario

Dichiarazione di assenso del proprietario dell'immobile ai fini della richiesta di residenza da parte dell'occupante

Dichiarazione di residenza

Modello predisposto dal Ministero dell'Interno per rendere la dichiarazione di residenza

Cosa si ottiene

Cambio residenza

La procedura del cambio di residenza si conclude in due giorni lavorativi. Entro i 45 giorni successivi il Comune verifica il requisito dell'effettiva dimora abituale presso l'abitazione indicata attraverso accertamenti svolti da personale incaricato.
Nel caso in cui la verifica sia positiva il Comune non trasmetterà alcuna comunicazione al richiedente.
In caso di accertamento negativo l'ufficio Anagrafe provvederà a comunicare un "preavviso di rigetto" dell'istanza. L'interessato avrà 10 giorni di tempo per presentare memorie o osservazioni.
In caso di valutazione negativa, e quindi di mancato accoglimento della richiesta di residenza, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente annullando l'iscrizione e a denunciare il dichiarante all'autorità di Pubblica sicurezza.
NOTA BENE: Il dichiarante decadrà dai benefici nel contempo conseguiti e dovrà rispondere penalmente di false dichiarazioni.

Nel caso in cui si accerti, anche oltre il termine dei 45 giorni dalla dichiarazione, che l'occupazione dell'abitazione non sia legittima la residenza E' NULLA ad ogni effetto di legge.

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Dichiarazione di residenza da presentare dal seguente link:

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente:

Sportello al Cittadino - Rivoltella

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Giuseppe Di Vittorio, 24

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Valido dal 01/01/2024

Sportello al Cittadino - Desenzano

Sportello Anagrafe e servizi vari

Via Carducci, 4 - PT

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
Aperto solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Sab
9:00-12:00
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito