Fondo di solidarietà comunale per il potenziamento del servizio di trasporto scolastico degli studenti disabili anno 2024. Erogazione contributi economici.

  • Servizio attivo

AVVISO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI - ANNO 2024

Bando per il riconoscimento di un contributo alle famiglie per il trasporto scolastico disabili attivo dal 19.11.2024 al 5.12.2024

© topquadrifoglio - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il Comune di Desenzano del Garda è destinatario di risorse economiche derivanti dal Fondo di Solidarietà Comunale (FSC), finalizzate a garantire, nell’offerta dei servizi di trasporto scolastico degli studenti disabili, il raggiungimento dei Livelli Essenziali delle Prestazioni. Con il presente avviso pubblico si intende erogare un contributo economico alle famiglie di studenti residenti disabili che frequentano la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado anche in un Comune diverso da quello di residenza.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Possono accedere al contributo gli alunni:

a) residenti nel Comune di Desenzano del Garda;

b) iscritti e frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado, ubicata a Desenzano del Garda o in altro Comune;

c) con certificazione di disabilità rilasciata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche, ai sensi del comma 3, dell’art. 3, della legge n 104/1992, ovvero ai sensi del comma 1, dell’art. 3, della legge n. 104/1992;

d) trasportati presso l’Istituzione scolastica con un mezzo privato del nucleo familiare;

Descrizione

La quota del Fondo di Solidarietà comunale destinata a tale intervento ammonta ad € 9.003,50 e sarà interamente ripartita tra i richiedenti ammessi e fino a concorrenza della stessa, con riduzione del 50% in caso di iscrizione dello studente con disabilità al servizio di trasporto scolastico fornito dal Comune per il tragitto di andata o di ritorno.

Pertanto l’importo effettivo del contributo sarà definito solo all’esito dell’istruttoria;

Come fare

La domanda per l’erogazione del contributo deve essere presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale, dall’affidatario o tutore dell’alunno.

La compilazione, l’inoltro e la gestione della domanda avviene esclusivamente con SPID o CIE sul portale del Comune di Desenzano del Garda cliccando da questa pagina sul bottone "Accedi al beneficioDALLE ORE 09.00 DEL 19 NOVEMBRE ALLE ORE 09.00 DEL 5 DICEMBRE 2024.

Procedura di invio della domanda

Al termine della compilazione della domanda l’utente dovrà procedere direttamente al suo invio, attraverso la procedura online, ai fini della protocollazione. La domanda, una volta protocollata, non potrà più essere modificata. La protocollazione è essenziale ai fini dell’ammissibilità della richiesta; in assenza della protocollazione, pertanto, la domanda si considera inesistente. All’atto dell’invio al Protocollo, il sistema invierà all’e-mail indicata in domanda la conferma della trasmissione.

La mancanza delle informazioni necessarie per la valutazione, la carenza della documentazione richiesta, l’inoltro o la consegna oltre i termini indicati renderanno l’istanza irricevibile.

Assistenza alla compilazione

In caso di necessità, è possibile chiedere supporto informatico e assistenza contattando il Settore Servizi all’istruzione, al numero 030-9994160 o via mail: istruzione@comune.desenzano.brescia.it.

Cosa serve

Al momento della compilazione della domanda non verranno richiesti allegati

Cosa si ottiene

Patrocinio, forme di sostegno, contributo

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Modulo online per la richiesta del contributo

Sede Settore Istruzione

Sede e sportello dell'ufficio Istruzione

Via Carducci 4 Desenzano del Garda

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito