Inserimento di minori in comunità educativa

  • Servizio attivo

Inserimento di minori in strutture residenziali o semiresidenziali per garantire protezione e cura mantenendo, se possibile, la relazione con la famiglia

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Destinatari degli interventi sono i minori:
- vittime di maltrattamento o abuso, per cui è necessario un intervento di protezione;
- minori con gravi carenze socio culturali, relazionali, a rischio di abbandono, disadattamento e devianza o trascuratezza, per i quali sia stata puntualmente verificata l'inefficacia degli interventi di sostegno al nucleo e sia stata valutata l'inadeguatezza o l'impossibilità a procedere all'affidamento familiare;
- orfani o non accompagnati, privi di parenti in condizione di fornire loro adeguata assistenza e per i quali non sia utile o possibile procedere all'inserimento presso nuclei familiari nelle forme previste dall'istituto dell'affidamento familiare.

Desenzano del Garda

Descrizione

L’inserimento in comunità educative si articola in uno specifico progetto personalizzato rivolto al minore con la finalità di garantire al minore un contesto di protezione e di cura, proseguendo nel suo percorso evolutivo e mantenendo la relazione, ove possibile, con la famiglia d’origine. Gli obiettivi dell’inserimento nella comunità sono: garantire il benessere psicofisico e relazionale del minore, accompagnandolo nel percorso evolutivo in un ambiente idoneo alla sua crescita, qualora la sua famiglia si trovi nell’incapacità e/o impossibilità temporanea di prendersene cura; recuperare le competenze della famiglia di origine al fine di garantire al minore ogni possibilità di rientro nella medesima o in altro contesto familiare. Laddove non fosse possibile, si intende favorire ed accompagnare il minore nel percorso di conoscenza ed inserimento in una famiglia affidataria o adottiva o verso l’autonomia personale e socioeconomica, assicurando comunque il percorso di rielaborazione della propria esperienza familiare.
La compartecipazione al costo del servizio da parte della famiglia viene calcolata come segue:
% di contribuzione = (ISEE utente - ISEE iniziale) x 30 / (ISEE finale - ISEE iniziale)
ISEE iniziale: € 0,00
ISEE finale: € 25.000,00
Percentuale minima di contribuzione: 0%
Percentuale massima di contribuzione: 30%
L'importo viene arrotondato all'euro.

Come fare

In mancanza di un provvedimento di allontanamento emanato dalla competente Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza è indispensabile che l'Assistente Sociale acquisisca formale richiesta di collocamento unitamente al consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale all'inserimento del minore in struttura; proceda all’audizione del minore, se ultra dodicenne, e in ogni caso valutandone la capacità di discernimento; acquisisca l' impegno degli esercenti la responsabilità genitoriale a contribuire al pagamento della retta determinata dalla comunità di accoglienza e ad eventuali spese straordinarie (sanitarie, scolastiche, educative, sportive ecc.). In ogni caso, in mancanza di un provvedimento di allontanamento da parte dell'Autorità Giudiziaria, l'inserimento in una struttura comunitaria deve tener conto della disponibilità di bilancio del Comune a coprire la parte della spesa non sostenuta dalla famiglia.
Nel caso in cui l’inserimento in struttura sia disposto da Provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, il Servizio Tutela Minori competente invia una richiesta di assunzione degli oneri connessi all’inserimento ai Comuni di residenza degli esercenti la responsabilità genitoriale.

Cosa serve

Provvedimento di allontanamento emanato dalla competente Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza, o consenso di genitori/tutori all'inserimento del minore in struttura, con formale richiesta di collocamento

Cosa si ottiene

Collocamento/ospitalità

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi per minori e famiglie

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito