Nidi d'infanzia

  • Servizio attivo

Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi

A chi è rivolto

I destinatari del servizio sono i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda, secondo le modalità comunicate in occasione dell'apertura del relativo bando di iscrizione per ogni anno educativo, i genitori/tutori o esercenti la responsabilità genitoriale dei bambini destinatari del servizio.

Descrizione

NIDI D'INFANZIA COMUNALI

I nidi d'infanzia comunali attuano un servizio sociale di interesse pubblico e si collocano tra le unità d'offerta a carattere preventivo, sia per la loro natura che per le prestazioni che rendono alla collettività.
Garantiscono l'armonico sviluppo psicofisico dei bambini, proponendosi quale luogo educativo, pedagogico e socializzante. Integrano e sostengono l'azione delle famiglie, in particolare di quelle in cui entrambi i genitori (o l'unico genitore presente) lavorano o che presentano situazioni di particolare difficoltà, anche in collaborazione con le altre risorse e servizi territoriali, all'interno di una cultura per la primissima infanzia orientata all'integrazione sociale.
Il personale educativo si occupa dei bambini nel rispetto della loro '"unicità" e sostenendo le relazioni tra "pari". Obiettivo dei Nidi d'infanzia è aiutare il bambino in questo particolare momento di evoluzione, avvalendosi di un percorso "pensato" e progettato, espresso nella programmazione educativa e didattica.
Gli inserimenti vengono effettuati in base ai posti disponibili (tenuto conto che viene garantita la prosecuzione della frequenza per i bambini che già sono inseriti dall'anno precedente).

Le risorse per le famiglie dei bambini in età da nidi d'infanzia si possono riassumere come segue:

- Il Cucciolo - Via Pace 20

- Pollicino - Via Pescala 4a

- Bucaneve - Via Durighello 1

Come fare

Nei primi mesi di ogni anno solare, viene aperto un bando per l'iscrizione per l'anno educativo successivo, per i posti disponibili nei mesi di settembre e ottobre. 

Cosa serve

Modalità comunicate in occasione dell'apertura del relativo bando di iscrizione per ogni anno educativo.

Cosa si ottiene

presentazione della domanda

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per gli iscritti ai nidi d'infanzia comunali è previsto il versamento di una quota di compartecipazione al servizio calcolata con riferimento ai diversi tempi di frequenza. Per i cittadini residenti nel Comune di Desenzano del Garda, l'ammontare è definito con Deliberazione di Giunta Comunale. Per il calcolo della quota di compartecipazione è necessario presentare l'attestazione ISEE in corso di validità. Per coloro che non intendessero presentare l'attestazione ISEE o non fossero residenti nel Comune di Desenzano del Garda, viene applicata la tariffa massima.

Per visionare i costi e i tempi di frequenza consultare la sezione ULTERIORI INFORMAZIONI - REGOLAMENTO NIDI D'INFANZIA - DOCUMENTI.

Accedi al servizio

Iscrizione, pagamento e gestione dei servizi scolastici:

Nel periodo di apertura del bando per ogni singolo anno educativo, collegandosi alla piattaforma eCivis, accedendo con SPID o CIE, sarà possibile compilare apposita domanda presente nella sezione "moduli on line".
Anno educativo 2025/2026 - Iscrizioni aperte dal 17.02.2025 al 19.03.2025
Rimane la possibilità di presentare domanda fuori bando, alla quale non verrà attribuito alcun punteggio e che non concorrerà a formare una graduatoria, ma verrà acquisita in ordine di presentazione. Per presentare la domanda è necessario fissare un appuntamento rivolgendosi direttamente all'Ufficio Servizi Sociali tel. 030 9120737 e-mail servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Ulteriori informazioni

Regolamento nidi d'infanzia

Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. In quanto unità di offerta sociale, il suo funzionamento è regolato in base ad una specifica normativa regionale.

Carta dei Servizi - Nidi d'infanzia

Carta dei Servizi dei Nidi d'Infanzia Comunali

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Nidi d’Infanzia Comunali anno educativo 2025/2026 – Graduatoria Definitiva

Graduatoria definitiva per l’assegnazione dei posti disponibili presso i nidi d’infanzia comunali per l'anno educativo 2025/2026

Data di pubblicazione: 05/05/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Servizio Insieme d'estate - Agosto 2025

Presso il nido d'infanzia Pollicino dal 1 al 29 agosto

Data di pubblicazione: 16/04/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito