Pasti a domicilio

  • Servizio attivo

Erogazione del pasto presso il domicilio degli utenti al fine di garantire una corretta alimentazione a persone non in grado di provvedervi autonomamente

A chi è rivolto

L’accesso al servizio è garantito a persone:

  • con gravi difficoltà motorie e sensoriali;
  • con difficoltà di ordine psicologico;
  • incapaci di alimentarsi adeguatamente e di recarsi presso il servizio mensa del Centro Sociale;
  • incapaci di prepararsi il pasto per gravi motivi fisici;
  • i cui familiari, perché residenti in altri Comuni o per motivi personali, non possono provvedervi;

Inoltre, possono chiedere l’attivazione del servizio anche:

  • persone in difficoltà, senza supporto familiare, non residenti nel Comune di Desenzano ma in esso domiciliate, a qualsiasi titolo, anche temporaneamente: in questi casi ai fini della contribuzione al costo del servizio viene applicata la tariffa intera;
  • persone in difficoltà i cui familiari potrebbero provvedere al confezionamento del pasto ma con una particolare organizzazione del proprio menage familiare che rende tale incombenza difficoltosa: questi casi vengono accolti nei limiti delle disponibilità di bilancio.
Desenzano del Garda

Descrizione

Il servizio pasti a domicilio consiste nell’erogazione del pasto presso il domicilio degli utenti al fine di garantire una corretta alimentazione a persone non in grado di provvedervi autonomamente così da:

  • prevenire problematiche sanitarie legate ad una scorretta e non bilanciata alimentazione;
  • soddisfare un bisogno primario, permettendo alla persona in difficoltà la permanenza al proprio domicilio evitando, o comunque ritardando il più possibile, il ricovero in struttura protetta.

La fornitura dei pasti viene effettuata tutti i giorni, compresi i festivi, nella fascia oraria tra le 11,00 e le 12,30 mediante una ditta specializzata. La frequenza è valutata in base all’esigenza dei singoli casi e all’eventuale possibilità di sostegno da parte dei familiari in alcuni giorni della settimana (ad esempio: sabato e domenica). La possibilità di scelta offerta dal menù varia tra periodo estivo ed invernale, con una rotazione di quattro settimane. Il pasto prevede comunque un primo, un secondo, un contorno, un frutto, un panino, una bottiglietta d’acqua e un succo di frutta. L’utente può richiedere modifiche rispetto al menù proposto, nei limiti delle opzioni previste dalla ditta.

La compartecipazione al costo è definita con riferimento all’ISEE.

Il costo di ogni pasto è pari a € 6,60. La percentuale minima di contribuzione è pari al 70%, salvo diversa valutazione dell’Assistente Sociale.

Come fare

L’accesso al servizio pasti a domicilio avviene mediante la presentazione di istanza attraverso apposita modulistica all’Assistente Sociale, dall’interessato o da una persona di riferimento dello stesso. Vengono inoltre allegati i menù settimanali al fine di permettere agli utenti, nel limite del possibile, una più corretta alimentazione in base alle singole esigenze.

Nel caso in cui si evidenzi la necessità di fornire il pasto per brevi periodi in situazioni non espressamente previste, è compito dell'Assistente Sociale valutare la richiesta.

Cosa serve

E’ necessario presentare l’apposita modulistica di richiesta di attivazione del servizio pasti a domicilio.

Tale modulistica è da consegnare personalmente o da inviare contestualmente al seguente indirizzo e-mail:

protocollo@comune.desenzano.brescia.it

Cosa si ottiene

Pasto a domicilio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

La compartecipazione in base all’ISEE è possibile solo per i cittadini residenti nel comune di Desenzano del Garda, per i domiciliati il servizio è attivabile con l’applicazione della tariffa intera.

Contatti

Area Servizi alla Persona

Servizi culturali e sportivi, Servizi all'istruzione, Attività produttive e turismo

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi per le persone diversamente abili

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Servizi per adulti con disagio

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Servizi per anziani

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito