Qualità dell'acqua

  • Servizio attivo

La qualità dell'acqua erogata dall'acquedotto di Desenzano è controllata, sotto il profilo chimico e batteriologico, dal servizio di Igiene della ASL

A chi è rivolto

CIttadini e turisti

Desenzano del Garda

Descrizione

La qualità dell'acqua erogata dall'acquedotto di Desenzano è controllata, sotto il profilo chimico e batteriologico, dal servizio di Igiene della ASL, che rilascia il parere di conformità ai requisiti previsti dal D.P.R n. 236/1988.

I campioni sono prelevati a cadenza periodica (ogni 6 mesi per le analisi chimiche, ogni mese per quelle batteriologiche) presso le fontanelle pubbliche di vari punti della città e delle frazioni, in modo da coprire praticamente tutte le diramazioni dell'acquedotto.

I valori misurati sono sempre largamente inferiori ai limiti previsti, e nella quasi totalità rispondono ai criteri raccomandati come obiettivo di qualità dalla normativa vigente.

La gestione del ciclo integrato dell'acqua, che comprende il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione è affidata ad Acque Bresciane

Il Comune attinge per i propri fabbisogni idro-potabili da quattro pozzi e da due prese da corpi idrici superficiali (lago); il sistema è costituito dalle sette strutture acquedottistiche indipendenti:

  1. DESENZANO
    al servizio dell'area rivierasca centro-settentrionale di Desenzano, approvvigionata dalla presa a lago "Cabina Nuova" e facente capo ai serbatoi siti in Loc. Monte Croce e Cà Bianca
  2. DESENZANO - CASTELLO
    al servizio dell'area rivierasca orientale di Desenzano e di parte di Rivoltella, approvvigionata dalla presa a lago "Cabina Vecchia" e facente capo al serbatoio pensile sito in località Castello
  3. DESENZANO – ZONA INDUSTRIALE VIA MANTOVA
    al servizio delle aree interne in località Vicina e Via Mantova, approvvigionata per il 70% dall'impianto sito in loc. Monte Croce e per il 30% dal pozzo in località Bagatta con riferimento complessivo al serbatoio interrato in loc. Monte Lungo
  4. VACCAROLO
    al servizio dell'abitato di Vaccarolo, approvvigionata dal pozzo in loc. Vaccarolo e facente capo al serbatoio interrato in località Casella di Sopra
  5. SAN MARTINO
    al servizio dell'abitato di San Martino della Battaglia, approvvigionata dal pozzo in loc. San Martino e facente capo all'impianto di trattamento e al serbatoio seminterrato sito in località Ortaglia
  6. SAN PIETRO
    al servizio dell'abitato di San Pietro, approvvigionata dal pozzo Vaccarolo Nuovo e facente capo al serbatoio pensile in loc. San Pietro
  7. RIVOLTELLA
    Al servizio dell'abitato di Rivoltella approvvigionata dal pozzo (con annesso impianto di trattamento) sito in località Tassinara e facente capo al serbatoio pensile in località San Zeno.

Come fare

Per l'attivazione del contatore dell'acqua è necessario contattare il gestore del servizio idrico integrato Acque Bresciane

Cosa serve

Accedere al sito di Acque Bresciane, scegliendo il proprio profilo (utente privato, condominio, altri)

Cosa si ottiene

Informazioni

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Settore Ecologia e Ambiente

Sede e sportello dell'ufficio Ecologia e Ambiente

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito