Residenza Sanitaria Assistenziale - RSA Integrazione rette

  • Servizio attivo

I residenti possono avere un supporto per l’accesso e la permanenza in strutture Residenziali Socio Assistenziali (RSA)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ad anziani ultrasessantacinquenni totalmente compromessi nelle autonomie di base e/o privi di una rete familiare o sociale di supporto e che pertanto non risultano più gestibili presso il proprio domicilio.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il Comune di Desenzano del Garda può garantire, ai propri residenti, l’accesso e la permanenza in strutture Residenziali Socio Assistenziali (RSA) per coloro non in possesso delle risorse economiche necessarie per sostenere interamente la retta. Il Comune, verificati i requisiti di accesso, provvede al riconoscimento di un contributo ad integrazione della retta. Di norma il ricovero in RSA si configura come un intervento permanente. Nei casi in cui l’intervento avesse carattere di temporaneità (es ricoveri di sollievo) lo stesso sarà prioritariamente garantito per i ricoveri valutati indispensabili per la sicurezza dell’utente dal Servizio Sociale Comunale.

Il servizio si rivolge ad anziani ultrasessantacinquenni totalmente compromessi nelle autonomie di base e/o privi di una rete familiare o sociale di supporto o inadeguata/impossibilitata a farsi carico dei bisogni di cura dell’anziano, e che pertanto non risultano più gestibili presso il proprio domicilio.

I criteri di calcolo della compartecipazione del Comune al costo degli inserimenti in RSA sono stati oggetto di concertazione a livello di Distretto n. 11 con le principali sigle sindacali di rappresentanza dei pensionati e si basano su una logica che configura nell’Ente Locale una responsabilità sussidiaria e residuale (Parere n. 100 del 26 maggio 2015 CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia) rispetto a quella dell’utente, in primis, e degli eventuali altri parenti che “spontaneamente” si rendano garanti dell’inserimento stesso. (vedi piano allegato)

La verifica sulla situazione economica dell’utente viene effettuata annualmente: l’accordo sottoscritto, tuttavia, resterà valido fino al riscontro di cambiamenti nelle condizioni che lo hanno determinato.

Come fare

Per accedere al contributo è necessario presentare domanda presso i servizi sociali comunali, su apposito modulo, allegando la dichiarazione ISEE e la documentazione relativa a tutti i redditi effettivamente percepiti dal soggetto che deve essere inserito in RSA.

Cosa serve

È necessario presentare l’apposita modulistica di richiesta di integrazione al costo della retta.

Tale modulistica è da consegnare personalmente o da inviare al seguente indirizzo e-mail:

protocollo@comune.desenzano.brescia.it

Cosa si ottiene

Agevolazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

La compartecipazione in base all’ISEE è possibile solo per i cittadini residenti nel Comune di Desenzano del Garda.

Contatti

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi per anziani

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito