A chi è rivolto
Donne vittime di violenza ed eventuali figli minori afferenti ai 76 Comuni appartenenti agli Ambiti Distrettuali 9 - 10 - 11 - 12
Chi può fare domanda
Donne vittime di violenza
Interventi nell’ambito del programma regionale per il sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
Donne vittime di violenza ed eventuali figli minori afferenti ai 76 Comuni appartenenti agli Ambiti Distrettuali 9 - 10 - 11 - 12
Donne vittime di violenza
La Rete Interistituzionale Antiviolenza "Tessere Legami" copre i territori del Garda, della Valle Sabbia, della Bassa Bresciana centrale e orientale e raggiunge le donne vittime di violenza grazie al presidio di “Chiare Acque”, Centro Antiviolenza con sede a Salò, e ai suoi tre sportelli decentrati di Carpenedolo, Ghedi e Sabbio Chiese.
L’attività del Centro Antiviolenza è svolta da operatrici di accoglienza adeguatamente formate secondo la metodologia prevista dalla Rete regionale dei Centri Antiviolenza e di Regione Lombardia (LR. 11/2012), che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità nel sostenere donne di ogni etnia, religione ed estrazione sociale che vivono situazioni di violenza di genere come indicato dalla Convenzione di Istanbul.
Le attività del Centro comprendono in primo luogo l’ascolto, l’accoglienza e l’assistenza psicologica e/o legale per quanto riguarda gli abusi sia in ambito familiare che extra-familiare. Sul piano culturale e della prevenzione, il Centro è impegnato a praticare e diffondere il rispetto delle diversità, promuove corsi di formazione e di aggiornamento, collabora con altri Enti presenti sul territorio, propone iniziative per valorizzare le potenzialità ed i talenti delle donne.
I servizi che il Centro Antiviolenza “Chiare Acque” offre sono rivolti alle donne che hanno subito violenza e chiedono aiuto.
Le attività del Centro si caratterizzano per alcuni principali servizi:
Nell’ambito della Rete Tessere Legami, il Centro offre un servizio di pronto intervento 24/7 per rispondere in modo immediato ai bisogni delle donne vittime di violenza in situazione di emergenza. L’intervento è attivo tutti i giorni tramite un numero telefonico dedicato, a disposizione del Centro Antiviolenza, delle Forze dell’Ordine, dei Comuni e dei Pronto Soccorso. Alla chiamata risponde una operatrice di emergenza specificatamente formata sulla valutazione del rischio tramite il metodo S.A.R.A. e aggiornata sulla disponibilità delle strutture di protezione – case rifugio - del territorio, per la messa in sicurezza della donna. Il servizio è attivabile da parte delle donne: - recandosi al Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere di Desenzano, Gavardo, Manerbio, Montichiari - in tutte le sedi delle Forze dell’Ordine - chiamando il numero unico d’emergenza 112 - rivolgendosi ai servizi sociali comunali della rete Tessere Legami - chiamando il Centro Chiare Acque.
Per accedere al servizio è sufficiente contattare:
Centro Antiviolenza “Chiare Acque”
Mail: chiareacque.cavsalo@gmail.com - Tel: 0365 1870245 - 334 9713199
www.centroantiviolenzachiareacque.it
www.facebook.com/chiareacque.centroantiviolenza
Rete Interistituzionale “Tessere Legami”
Mail: tesserelegami@comune.desenzano.brescia.it
www.facebook.com/tesserelegami
www.instagram.com/tesserelegami
Per accedere al servizio non è necessario presentare alcun documento
Il servizio è gratuito