Rete Interistituzionale Antiviolenza del Garda - "Tessere Legami"

  • Servizio attivo

Tessere Legami

Interventi nell’ambito del programma regionale per il sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne

A chi è rivolto

Donne vittime di violenza ed eventuali figli minori afferenti ai 76 Comuni appartenenti agli Ambiti Distrettuali 9 - 10 - 11 - 12

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Donne vittime di violenza 

Descrizione

La Rete Interistituzionale Antiviolenza "Tessere Legami" copre i territori del Garda, della Valle Sabbia, della Bassa Bresciana centrale e orientale e raggiunge le donne vittime di violenza grazie al presidio di “Chiare Acque”, Centro Antiviolenza con sede a Salò, e ai suoi tre sportelli decentrati di Carpenedolo, Ghedi e Sabbio Chiese.

L’attività del Centro Antiviolenza è svolta da operatrici di accoglienza adeguatamente formate secondo la metodologia prevista dalla Rete regionale dei Centri Antiviolenza e di Regione Lombardia (LR. 11/2012), che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità nel sostenere donne di ogni etnia, religione ed estrazione sociale che vivono situazioni di violenza di genere come indicato dalla Convenzione di Istanbul.

Le attività del Centro comprendono in primo luogo l’ascolto, l’accoglienza e l’assistenza psicologica e/o legale per quanto riguarda gli abusi sia in ambito familiare che extra-familiare. Sul piano culturale e della prevenzione, il Centro è impegnato a praticare e diffondere il rispetto delle diversità, promuove corsi di formazione e di aggiornamento, collabora con altri Enti presenti sul territorio, propone iniziative per valorizzare le potenzialità ed i talenti delle donne.

I servizi che il Centro Antiviolenza “Chiare Acque” offre sono rivolti alle donne che hanno subito violenza e chiedono aiuto.

Le attività del Centro si caratterizzano per alcuni principali servizi:

  • Ascolto telefonico
  • Colloquio di accoglienza
  • Consulenza legale
  • Sostegno psicologico
  • Orientamento per l’autonomia socio-lavorativa e abitativa
  • Intervento H24

Nell’ambito della Rete Tessere Legami, il Centro offre un servizio di pronto intervento 24/7 per rispondere in modo immediato ai bisogni delle donne vittime di violenza in situazione di emergenza. L’intervento è attivo tutti i giorni tramite un numero telefonico dedicato, a disposizione del Centro Antiviolenza, delle Forze dell’Ordine, dei Comuni e dei Pronto Soccorso. Alla chiamata risponde una operatrice di emergenza specificatamente formata sulla valutazione del rischio tramite il metodo S.A.R.A. e aggiornata sulla disponibilità delle strutture di protezione – case rifugio - del territorio, per la messa in sicurezza della donna. Il servizio è attivabile da parte delle donne: - recandosi al Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere di Desenzano, Gavardo, Manerbio, Montichiari - in tutte le sedi delle Forze dell’Ordine - chiamando il numero unico d’emergenza 112 - rivolgendosi ai servizi sociali comunali della rete Tessere Legami - chiamando il Centro Chiare Acque.

Cosa serve

Per accedere al servizio non è necessario presentare alcun documento

Cosa si ottiene

collocamento

Assistenza giuridica

Valutazione di idoneità al servizio

Altra documentazione

Accoglienza e presa in carico

Tempi e scadenze

Il servizio è attivabile su valutazione dell'operatore sia in regime di emergenza che in tempi programmati

Costi

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Segretariato sociale

Informa, orienta e indirizza gli utenti ai servizi socio-assistenziali comunali e a quelli del territorio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito