Riduzione tariffa rifiuti per autocompostaggio domestico

  • Servizio attivo

Con l'autocompostaggio domestico si ha diritto ad una riduzione del 10% della Parte Variabile della Tassa Rifiuti.

© https://www.pxfuel.com/en/free-photo-jxlvb - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

A chi è rivolto

I cittadini iscritti alla Tassa Rifiuti come utenza domestica

Desenzano del Garda

Descrizione

Come facevano i nostri nonni, è possibile trasformare tutti gli avanzi di cucina e del giardino in un buon terriccio utile per l’orto e per il giardino.

Basta procurarsi un contenitore (il composter) da collocare in giardino, oppure costruirlo, o usare il sistema classico del cumulo. In qualche mese si formerà il compost, un prodotto naturale gratuito che sostituisce i concimi chimici apportando sostanza organica al nostro orto o giardino.

Si semplifica la raccolta dei rifiuti, perchè il 25% circa del rifiuto domestico può essere compostato. Si riducono il numero di camion in circolazione per il trasporto dei rifiuti e l’utilizzo di impianti di smaltimento.

La maggior parte dei rifiuti prodotti in cucina e giardino può essere trasformata in compost direttamente da chi li ha prodotti: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie), avanzi e bucce di frutta e verdura, ossa e avanzi di carne, pesce ed insaccati, cibi avariati o scaduti, pane raffermo, fondi di caffè, bustine di the e tisane, gusci d’uovo, fiori secchi, tovaglioli di carta, carta da cucina, cassette di legno.

Come fare

Compilare l'apposito modulo allegando il documento d'identità e almeno una fotografia del composter utilizzato

Cosa serve

Documento di identità e fotografia del composter

Cosa si ottiene

Agevolazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Settore Ecologia e Ambiente

Sede e sportello dell'ufficio Ecologia e Ambiente

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito