Servizi Abitativi Transitori (SAT)

  • Servizio attivo

Una quota del patrimonio abitativo pubblico (SAP) può essere assegnata a servizi abitativi transitori (SAT).

A chi è rivolto

Sono destinatari dei SAT i nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili o in situazioni di grave emergenza abitativa, come previsto dalla normativa regionale e specificatamente declinato dal Regolamento Comunale.

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Per poter accedere ai Servizi Abitativi Transitori è necessario essere in possesso degli stessi requisiti di accesso ai Servizi Abitativi Pubblici, come previsto dall'art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i.

Descrizione

Al fine di contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali, soggette a procedure esecutive di rilascio degli immobili o in situazioni di grave emergenza abitativa, ALER e comuni destinano una quota del proprio patrimonio abitativo pubblico (SAP) a servizi abitativi transitori (SAT).

I Servizi Abitativi Transitori sono introdotti dalla Legge Regionale 16 del 2016 e disciplinati dalla D.G.R. 2063/2019. Come previsto dalla normativa regionale, il Comune di Desenzano del Garda, con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del 10/11/2021, ha approvato il Regolamento Comunale che disciplina i SAT e i criteri di priorità per la valutazione delle istanze.

La percentuale di alloggi da destinare a SAT è declinata nel Piano Annuale dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali, previa espressione da parte della Giunta Comunale, che definisce anche i punteggi da attribuire ai criteri di priorità per l’accesso al Servizio.

L’assegnazione dell'alloggio è subordinata alla sottoscrizione di un patto di servizio, con cui l’assegnatario si impegna a partecipare a progetti di inclusione proposti dal Servizio Sociale Professionale del Comune. L’assegnatario si impegna altresì a presentare domanda per un alloggio SAP ad ogni avviso pubblico disponibile e a non rinunciare ad un’eventuale assegnazione. Il mancato rispetto di quanto sopra è motivo di interruzione del contratto. Il servizio abitativo transitorio ha una durata massima di 5 anni.

Come fare

La domanda può essere presentata esclusivamente in modalità cartacea presso il Comune di residenza per un alloggio ubicato nello stesso Comune, su apposito modulo predisposto. Le domande presentate sono valutate in base al carattere emergenziale e alle condizioni dichiarate dai richiedenti, secondo i criteri di priorità stabiliti.

Cosa serve

Le istanze per l’assegnazione dei SAT possono essere presentate, dopo la pubblicazione di specifico avviso sul sito del Comune, utilizzando il modulo che verrà reso disponibile unitamente all'avviso.

Cosa si ottiene

Agevolazione

A seguito dell'istanza verrà aggiornata, di norma trimestralmente, una graduatoria valida fino al 31.12 dell'anno in corso o fino ad esaurimento degli alloggi destinati a SAT disponibili per l'anno di riferimento

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi abitativi

Assiste l’utenza per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito