A chi è rivolto
CDD: Persone in situazione di handicap grave, che hanno assolto l’obbligo scolastico.
CSE: Persone disabili con ridotte autonomie che necessitino di interventi educativi e di accompagnamento all’integrazione sociale e che abbiano assolto l’obbligo scolastico.
SFA:
- persone disabili di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, e che possiedono discrete capacità relazionali, adattive e di comunicazione, per i quali non si ritiene opportuno l’inserimento in un CDD o in un CSE, né l’avvio di un percorso di inserimento lavorativo.
- soggetti di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.
Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.
SDI: Persone disabili che necessitano di interventi educativi individuali di mediazione, per i quali non è proponibile l’ingresso in altri servizi più strutturati per la disabilità.
Il servizio è costruito anche per persone che abbiano terminato il percorso SFA, siano inseriti nel mondo del lavoro o debbano avvicinarsi al “mondo dei Servizi”.