Servizi Diurni per Disabili

  • Servizio attivo

Centro diurno disabili, Centro Socio-Educativo, Servizio Formazione all'Autonomia, Servizio Diurno per l'Integrazione

A chi è rivolto

CDD: Persone in situazione di handicap grave, che hanno assolto l’obbligo scolastico.
CSE: Persone disabili con ridotte autonomie che necessitino di interventi educativi e di accompagnamento all’integrazione sociale e che abbiano assolto l’obbligo scolastico.
SFA:

  • persone disabili di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, e che possiedono discrete capacità relazionali, adattive e di comunicazione, per i quali non si ritiene opportuno l’inserimento in un CDD o in un CSE, né l’avvio di un percorso di inserimento lavorativo.
  • soggetti di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.

Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.
SDI: Persone disabili che necessitano di interventi educativi individuali di mediazione, per i quali non è proponibile l’ingresso in altri servizi più strutturati per la disabilità.
Il servizio è costruito anche per persone che abbiano terminato il percorso SFA, siano inseriti nel mondo del lavoro o debbano avvicinarsi al “mondo dei Servizi”.

Desenzano del Garda

Descrizione

  • CDD “Centro Diurno Disabili”

È una struttura socio-sanitaria non residenziale che accoglie giornalmente persone con disabilità grave.

  • CSE “Centro Socio-Educativo”

Il CSE è un servizio diurno per disabili la cui compromissione non richiede prestazioni socio – sanitarie. Si rivolge a persone con discrete capacità relazionali, di adattamento e di comunicazione, attraverso la realizzazione di varie attività da svolgere sia all'interno della struttura di riferimento sia in ambiti presenti sul territorio con la mediazione educativa.

  • SFA “Servizio di Formazione all'Autonomia”

Il Servizio di Formazione all’Autonomia è un servizio sociale territoriale rivolto a persone disabili che necessitano di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale. Il servizio è caratterizzato dall’offerta di percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisi con la famiglia.

  • SDI “Servizio Diurno per l’Integrazione”

E’ un servizio diurno socio assistenziale che, attraverso interventi educativi individualizzati, accompagna la persona disabile alla acquisizione e al mantenimento di autonomie personali e sociali.

I criteri di compartecipazione al costo dei servizi sopra elencati, sono stati definiti con Deliberazione di Giunta n. 23 del 22.01.2019, secondo i criteri di seguito elencati:

  • per i titolari di ISEE pari a € 0, la quota di compartecipazione non è prevista;
  • per i titolari di ISEE pari o superiore a € 40.000,00 oppure per gli utenti che non presentano l'attestazione ISEE, la quota di compartecipazione è pari al 75% del costo del servizio;
  • per i titolari di ISEE superiore a € 0 e inferiore a € 40.000,00 è applicata la quota di compartecipazione, che è massimo il 75% del costo del servizio, comunicato annualmente dagli enti gestori, ed è calcolata in base alla formula dell'interpolazione lineare, come di seguito indicata:

         ISEE massimo = 40.000,00, % CONTRIBUZIONE = 75 X ISEE utente / ISEE massimo.

Come fare

La domanda va presentata alla Equipe Operativa Handicap dell’Asst del proprio Distretto composta da una psicologa e un’assistente sociale.

Cosa serve

Presentare la domanda all'Equipe indicata

Cosa si ottiene

Valutazione di idoneità al servizio

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Servizi per le persone diversamente abili

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito