Il servizio di assistenza domiciliare consiste nel complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale erogate presso il domicilio di anziani, di portatori di handicap e/o persone svantaggiate, e in genere di nuclei familiari in difficoltà (con la presenza di soggetti a rischio di emarginazione). Inoltre contribuisce al superamento dell’isolamento sociale mediante un’azione di informazione e di attivazione di forme di relazione sociale.
Il servizio ha lo scopo di:
- contrastare l’emarginazione degli anziani e di portatori di handicap e/o persone svantaggiate;
- procrastinare o eludere l’istituzionalizzazione dei medesimi;
- consentire all’utente di conservare le relazioni affettive e sociali, nonché di mantenere le proprie abitudini di vita quotidiana.
Gli interventi di assistenza domiciliare attivabili sono:
- igiene e pulizia personale (in casi particolari vengono effettuati nell’apposito locale attrezzato per il bagno assistito presso il Centro Sociale di Desenzano).
- aiuto nei movimenti, anche degli allettati con l’utilizzo, se necessario, di appositi ausili (in base alla valutazione relativa alle capacità residue dell’utente si valuta la modalità più corretta per svolgere l’igiene al fine di porre in sicurezza sia l’utente che l’Assistente Domiciliare – d’ora in poi ASA);
- trasporto e accompagnamento per visite mediche, terapie o per la fruizione di altri servizi del territorio;
Attività di sostegno e supporto alla gestione della domiciliarità (es. igiene dell’alloggio, conduzione del menage del nucleo familiare, spesa e commissioni diverse, bucato e stiro presso la lavanderia/stireria del Centro Sociale di Desenzano – si precisa che tale ultimo servizio viene erogato come complementare alle altre prestazioni domiciliari e non può essere attivato come prestazione unica) viene garantita in via prioritaria a persone prive di reti parentali di supporto.
Per gli interventi di igiene personale a favore di utenti che presentano uno stato di salute particolarmente grave o che sono affetti da patologia psichiatrica o demenza vengono utilizzati due operatori, in compresenza. Nel caso di persone con notevoli limitazioni nella deambulazione è obbligo dei familiari richiedere all’ASST gli ausili quali letto ortopedico, sollevatore ecc. necessari ad una corretta e sicura mobilizzazione.
Il servizio di assistenza domiciliare viene garantito tutti i giorni nella fascia oraria compresa tra le 7,30 e le 18,00. Esigenze particolari saranno valutate dal Servizio Sociale Professionale.
La tariffa oraria del servizio è definita con riferimento all’ISEE.