Servizio di Assistenza Domiciliare

  • Servizio attivo

SAD

Prestazioni di natura socio-assistenziale erogate presso il domicilio di persone o famiglie svantaggiate

A chi è rivolto

I destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare si possono raggruppare nelle seguenti tipologie:

  • persone disabili o anziane parzialmente autosufficienti o non autosufficienti;
  • persone con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della quotidianità anche per la presenza di patologie psichiatriche (portatori di handicap psicofisici o persone che fanno uso di sostanze alcoliche);
  • nuclei familiari che necessitano di un sostegno nella gestione di persone allettate o in gravi condizioni di salute (anziani, persone con handicap psico – fisico);
  • nuclei familiari in situazioni di fragilità per cui si valuta l’attivazione del servizio con finalità di supporto

Nel caso in cui vi fosse la necessità di redigere una lista d’attesa verranno considerati prioritari i soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti, privi di una rete parentale e con un ISEE inferiore a € 25.000,00.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il servizio di assistenza domiciliare consiste nel complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale erogate presso il domicilio di anziani, di portatori di handicap e/o persone svantaggiate, e in genere di nuclei familiari in difficoltà (con la presenza di soggetti a rischio di emarginazione). Inoltre contribuisce al superamento dell’isolamento sociale mediante un’azione di informazione e di attivazione di forme di relazione sociale.

Il servizio ha lo scopo di:

  • contrastare l’emarginazione degli anziani e di portatori di handicap e/o persone svantaggiate;
  • procrastinare o eludere l’istituzionalizzazione dei medesimi;
  • consentire all’utente di conservare le relazioni affettive e sociali, nonché di mantenere le proprie abitudini di vita quotidiana.

Gli interventi di assistenza domiciliare attivabili sono:

  • igiene e pulizia personale (in casi particolari vengono effettuati nell’apposito locale attrezzato per il bagno assistito presso il Centro Sociale di Desenzano).
  • aiuto nei movimenti, anche degli allettati con l’utilizzo, se necessario, di appositi ausili (in base alla valutazione relativa alle capacità residue dell’utente si valuta la modalità più corretta per svolgere l’igiene al fine di porre in sicurezza sia l’utente che l’Assistente Domiciliare – d’ora in poi ASA);
  • trasporto e accompagnamento per visite mediche, terapie o per la fruizione di altri servizi del territorio;

Attività di sostegno e supporto alla gestione della domiciliarità (es. igiene dell’alloggio, conduzione del menage del nucleo familiare, spesa e commissioni diverse, bucato e stiro presso la lavanderia/stireria del Centro Sociale di Desenzano – si precisa che tale ultimo servizio viene erogato come complementare alle altre prestazioni domiciliari e non può essere attivato come prestazione unica) viene garantita in via prioritaria a persone prive di reti parentali di supporto.

Per gli interventi di igiene personale a favore di utenti che presentano uno stato di salute particolarmente grave o che sono affetti da patologia psichiatrica o demenza vengono utilizzati due operatori, in compresenza. Nel caso di persone con notevoli limitazioni nella deambulazione è obbligo dei familiari richiedere all’ASST gli ausili quali letto ortopedico, sollevatore ecc. necessari ad una corretta e sicura mobilizzazione.

Il servizio di assistenza domiciliare viene garantito tutti i giorni nella fascia oraria compresa tra le 7,30 e le 18,00. Esigenze particolari saranno valutate dal Servizio Sociale Professionale.

La tariffa oraria del servizio è definita con riferimento all’ISEE.

Come fare

Per accedere al servizio di assistenza domiciliare è necessario presentare richiesta all’Assistente Sociale comunale, dall’interessato o da una persona di riferimento dello stesso, su apposita modulistica.

L’Assistente Sociale accoglie le domande, analizza il problema, definisce il progetto di intervento attivando il servizio domiciliare e, contestualmente, le varie risorse territoriali a disposizione, definisce, in accordo con la Cooperativa, per i casi ad essa attribuiti il progetto assistenziale individualizzato (PAI), verificabile periodicamente..

Il Servizio di Sad è a domanda individuale, pertanto la sua attivazione non può prescindere dal consenso manifesto del destinatario.

Cosa serve

E’ necessario presentare l’apposita modulistica di richiesta di attivazione del servizio di assistenza domiciliare, da consegnare personalmente o da inviare al seguente indirizzo e-mail:

protocollo@comune.desenzano.brescia.it

Cosa si ottiene

Presentazione della domanda di rimborso parziale

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

La compartecipazione in base all’ISEE è possibile solo per i cittadini residenti nel comune di Desenzano del Garda, per i domiciliati il servizio è attivabile con l’applicazione della tariffa intera

Contatti

Area Servizi alla Persona

Servizi culturali e sportivi, Servizi all'istruzione, Attività produttive e turismo

Servizi per adulti con disagio

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Servizi per anziani

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Servizi per le persone diversamente abili

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito