Stazione di posta

  • In fase di sviluppo
Fase di ristrutturazione dell'immobile adibito al servizio

Centro servizi in contrasto all'emarginazione sociale

Immobile del Comune, in fase di ristrutturazione per diventare un luogo di raccordo di diversi interventi e progetti in contrasto alla povertà

© aforisticamente - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Persone adulte e famiglie in condizioni di povertà

Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

Persone che siano state prese in carico dal servizio sociale professionale o dai servizi specialistici.

Descrizione

La Stazione di posta, sita in un immobile di proprietà del Comune di Desenzano, oggetto di un lavoro di ristrutturazione, diverrà sede di un centro servizi contrasto alla povertà, come declinato nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali, ivi inclusa la messa a disposizione di posti letto per l’accoglienza temporanea.
La Stazione di posta è un luogo di raccordo e messa a sistema dei diversi interventi e progetti già attivi sul territorio a cura dei servizi sociali e socio-sanitari, prevedendo, anche, una forte integrazione con il tessuto associativo territoriale.

Si elencano di seguito le attività attese:

- Sportello per l’orientamento e la prima valutazione;

- Presa in carico integrata in raccordo con il servizio sociale professionale o i servizi specialistici;

- Consulenza amministrativa e legale;

- Accompagnamento delle persone senza dimora nell’orientamento e accompagnamento verso la rete

dei servizi;

- Servizi per l’igiene personale (inclusi servizi di lavanderia);

- Distribuzioni di beni essenziali;

- Interventi di orientamento al lavoro;

- Accoglienza notturna;

- Messa a disposizione di una rete di reperimento e fornitura di beni di prima necessità;

- Accoglienza temporanea e/o di emergenza in raccordo con le altre progettualità di accoglienza

abitativa;

- Spazi e attività di raccordo ed empowering della rete associativa territoriale;

Altre attività, coerenti al quadro progettuale, saranno implementabili se ritenute utili allo sviluppo del servizio.

Come fare

Prima valutazione da parte dell'equipe multidisciplinare, in raccordo con il servizio sociale professionale

Cosa serve

Documenti utili per la presa in carico

Cosa si ottiene

Assistenza individualizzata

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Contatti

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Servizi per adulti con disagio

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito