Il telesoccorso e la teleassistenza svolgono un’azione preventiva e di tutela delle persone deboli e maggiormente esposte a rischi di natura sociale e sanitaria; previene situazioni di disagio ed isolamento sociale e di complicazioni sanitarie, attraverso un soccorso rapido in situazioni di emergenza e rendendo più serena la permanenza a domicilio.
Il servizio attualmente è gestito dal Centro 24 ore e consiste:
- nel lancio di un allarme in caso di bisogno tramite la semplice pressione di un telecomando che attiva il terminale installato al telefono fisso o mobile degli utenti;
- nella ricezione dell’allarme, 24 ore su 24, da parte della centrale operativa;
- nella lettura a video della scheda riassuntiva con i dati dell’utente che ha inviato l’allarme;
- nell’immediato contatto telefonico con l’utente al fine di:
- chiarire subito il problema, se l’utente risponde;
- contattare le persone di riferimento indicate dall’utente stesso, residenti nelle immediate vicinanze, affinché verifichino il motivo della richiesta di soccorso e, se in possesso delle chiavi di casa dell’utente, siano presenti all’invio dei soccorsi;
- attivare i mezzi di soccorso necessari (112, forze dell’ordine, vigili del fuoco, ecc.)
Oltre al servizio di Telesoccorso vi è il servizio di Teleassistenza che consiste in una chiamata “di compagnia” effettuata, di norma, una volta alla settimana, che ha lo scopo di:
- verificare il buon funzionamento del terminale di telesoccorso, mediante una simulazione di allarme da parte dell’utente;
- garantire momenti di socializzazione e “compagnia”;
- instaurare un reciproco rapporto di fiducia, amichevole e confidenziale, tra gli operatori e il singolo utente, al fine di divenire punto di riferimento per molteplici necessità, dall’informazione al reperimento di soluzioni per problemi di varia natura.
Il costo di attivazione del servizio e di eventuali sostituzioni di apparecchi guasti è in carico al Comune, tuttavia la tariffa mensile del servizio è definita con riferimento all’ISEE.
La quota massima di compartecipazione, in assenza di presentazione ISEE o con un ISEE pari o superiore a 25.000,00 € è pari a € 18,00.
Di seguito si riportano criteri di compartecipazione alla tariffa mensile del servizio definiti con riferimento all’ISEE:
% = (ISEE utente – ISEE iniziale) X 100 / (ISEE finale – ISEE iniziale)
ISEE iniziale = € 6.440,00
ISEE finale = € 25.000,00
tariffa mensile = € 18,00
da ISEE 0 a ISEE 6.440,00 = esenzione
ISEE uguale o superiore a € 25.000,00 = 100 %
senza presentazione della dichiarazione ISEE = 100%