Telesoccorso e teleassistenza

  • Servizio attivo

Azione preventiva e di tutela delle persone deboli e maggiormente esposte a rischi di natura sociale e sanitaria.

A chi è rivolto

Sono destinatari del servizio:

  • anziani soli o con il solo coniuge convivente
  • adulti portatori di handicap che vivono soli o in nuclei familiari con parenti o genitori anziani
  • persone che presentano una situazione sanitaria a rischio
  • persone in situazione di isolamento sociale
Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

La persona interessata o una persona di riferimento dello stessa.

Descrizione

Il telesoccorso e la teleassistenza svolgono un’azione preventiva e di tutela delle persone deboli e maggiormente esposte a rischi di natura sociale e sanitaria; previene situazioni di disagio ed isolamento sociale e di complicazioni sanitarie, attraverso un soccorso rapido in situazioni di emergenza e rendendo più serena la permanenza a domicilio.

Il servizio attualmente è gestito dal Centro 24 ore e consiste:

  • nel lancio di un allarme in caso di bisogno tramite la semplice pressione di un telecomando che attiva il terminale installato al telefono fisso o mobile degli utenti;
  • nella ricezione dell’allarme, 24 ore su 24, da parte della centrale operativa;
  • nella lettura a video della scheda riassuntiva con i dati dell’utente che ha inviato l’allarme;
  • nell’immediato contatto telefonico con l’utente al fine di:
    1. chiarire subito il problema, se l’utente risponde;
    2. contattare le persone di riferimento indicate dall’utente stesso, residenti nelle immediate vicinanze, affinché verifichino il motivo della richiesta di soccorso e, se in possesso delle chiavi di casa dell’utente, siano presenti all’invio dei soccorsi;
    3. attivare i mezzi di soccorso necessari (112, forze dell’ordine, vigili del fuoco, ecc.)

Oltre al servizio di Telesoccorso vi è il servizio di Teleassistenza che consiste in una chiamata “di compagnia” effettuata, di norma, una volta alla settimana, che ha lo scopo di:

  • verificare il buon funzionamento del terminale di telesoccorso, mediante una simulazione di allarme da parte dell’utente;
  • garantire momenti di socializzazione e “compagnia”;
  • instaurare un reciproco rapporto di fiducia, amichevole e confidenziale, tra gli operatori e il singolo utente, al fine di divenire punto di riferimento per molteplici necessità, dall’informazione al reperimento di soluzioni per problemi di varia natura.

Il costo di attivazione del servizio e di eventuali sostituzioni di apparecchi guasti è in carico al Comune, tuttavia la tariffa mensile del servizio è definita con riferimento all’ISEE.

La quota massima di compartecipazione, in assenza di presentazione ISEE o con un ISEE pari o superiore a 25.000,00 € è pari a € 18,00.

Di seguito si riportano criteri di compartecipazione alla tariffa mensile del servizio definiti con riferimento all’ISEE:

% = (ISEE utente – ISEE iniziale) X 100 / (ISEE finale – ISEE iniziale)

ISEE iniziale = € 6.440,00

ISEE finale = € 25.000,00

tariffa mensile = € 18,00

da ISEE 0 a ISEE 6.440,00 = esenzione

ISEE uguale o superiore a € 25.000,00 = 100 %

senza presentazione della dichiarazione ISEE = 100%

Come fare

L’accesso al servizio avviene mediante colloquio e presentazione di specifica domanda all’Assistente Sociale comunale, dalla persona interessata o da una persona di riferimento dello stessa.

Cosa si ottiene

Assistenza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

La compartecipazione in base all’ISEE è possibile solo per i cittadini residenti nel comune di Desenzano del Garda, per i domiciliati il servizio è attivabile con l’applicazione della tariffa massima.

Contatti

Area Servizi alla Persona

Servizi culturali e sportivi, Servizi all'istruzione, Attività produttive e turismo

Servizi per le persone diversamente abili

Si occupa di progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi territoriali interessati

Servizi per adulti con disagio

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Servizi per anziani

Si occupa di valutare la situazione socio-familiare e reddituale e definisce gli aiuti da erogare (assistenza domiciliare, pasti, telesoccorso, ecc.)

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito