Per tariffe e modalità di richiesta si veda "Indirizzi per l'utilizzo delle sale di proprietà comunale" https://desenzano.openpa.opencontent.io/Documenti-e-dati/Normative/Indirizzi-per-l-utilizzo-delle-sale-di-proprieta-comunale
(*) ANDREA CELESTI
Nato a Venezia nel 1637, Andrea Celesti fu allievo di Matteo Ponzone e successivamente di Sebastiano Mazzoni e muore a Toscolano nel 1712.
Tra la fine del Seicento e il primo decennio del Settecento il panorama pittorico bresciano e, in particolare, gardesano, si arricchisce di una personalità artistica fortemente innovativa ed estrosa che, come una meteora, lascia un'impronta originale ed affascinante, attraverso numerose tele disseminate soprattutto in alcune chiese del lago di Garda.
Nella Parrocchiale di Toscolano, lungo la pittoresca Gardesana occidentale, il pittore esprime in modo autentico e spontaneo la sua più genuina vena artistica, realizzando un vasto ciclo decorativo che si dispiega lungo il coro, il presbiterio, la navata centrale, la controfacciata e alcune cappelle laterali, creando un impatto spettacolare sul fedele, immediatamente colpito dalla grandiosità e dall'intensa luminosità delle tele.
La sua vicenda biografica è contrassegnata da frequenti spostamenti tra l'ambiente lagunare e quello lombardo, entrambi ricchi di stimoli e di fermenti culturali che l'artista riesce a rielaborare in modo personale