La Villa Romana

La Villa Romana di Desenzano del Garda è la più importante testimonianza archeologica delle grandi villae tardo antiche nell'Italia settentrionale.

Scavi della Villa Romana © www.villaromanadesenzano.beniculturali.it - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Descrizione

Sito archeologico

La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, edificata alla fine del I secolo a.C., ha avuto più fasi fino alla prima metà del IV secolo d.C.
L'area archeologica oggi dista circa 70 metri dal lago, ma la villa un tempo si affacciava direttamente sull'acqua con moli e attracchi.

Gli oltre 240 mq di mosaici policromi di pregevole fattura rappresentano scene con amorini vendemmianti o su bighe in corsa, menadi e satiri, animali selvatici, allegorie.

E' possibile che il proprietario fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio, da cui deriverebbe il nome della città di Desenzano.

Modalità di accesso

Consultare il proprietario o gestore del luogo

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito