Competenze
Il Consiglio Comunale determina l'indirizzo politico, sociale ed economico del Comune e ne controlla l'attuazione. Ne fanno parte il Sindaco e sedici consiglieri organizzati in gruppi consiliari. Il Consiglio elegge al suo interno il Presidente ed il Vice-Presidente. Il suo funzionamento è disciplinato dall'apposito regolamento.
Le sue competenze sono fissate dall'art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000.
In sintesi, delibera in merito a:
- atti fondamentali quali lo Statuto, i Regolamenti, il Bilancio di previsione, programmi triennali ed elenco annuale delle opere pubbliche, piani territoriali ed urbanistici;
- convenzioni tra Comuni, costituzione e modificazione di forme associative;
- assunzione diretta dei pubblici servizi costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione di pubblici servizi, partecipazione dell'Ente a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione.
Funzionamento
Il Consiglio è dotato di autonomia funzionale ed organizzativa secondo il proprio Regolamento.
Il Consiglio si avvale di Commissioni istituite nel proprio seno con criterio proporzionale. Le sedute del Consiglio e delle Commissioni sono pubbliche, salvi i casi previsti dal Regolamento.
Composizione
Nei Comuni con popolazione superiore ai 10.000 ed inferiore a 30.000 abitanti il Consiglio è composto da 16 membri, oltre al sindaco.
Elezione
I Consiglieri vengono eletti direttamente dagli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Desenzano del Garda e durano in carica cinque anni, e comunque sino all'elezione dei nuovi, limitandosi, dopo l'indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti ed improrogabili.
Il Presidente del Consiglio
Ai sensi del regolamento, il Consiglio ha un Presidente che convoca e presiede l'assemblea.
Per il mandato 2022-2027 è stato eletto Presidente Paolo Abate.