Referendum abrogativi dell'8 e 9 Giugno 2025

Gli elettori sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari
Data:

04/06/2025

Tempo di lettura:

10 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Speciale referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
© Ministero Interno - Licenza sconosciuta

Descrizione

Affluenze e Scrutini

Le affluenze e gli scrutini sono disponibili sul portale Elezioni del Comune e sul portale del Ministero dell'Interno Eligendo

Risultati scrutinio

Affluenza ore 15.00 lunedì

Affluenza ore 23.00 domenica

Affluenza ore 19.00 domenica

Affluenza ore 12.00 domenica

Informazioni generali

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  2. «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

I seggi elettorali saranno aperti:

  • domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23
  • lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15
Cosa serve per votare

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio muniti della tessera elettorale e di un valido documento di identità.
Si fa presente che le sezioni elettorali n. 5-6-8-9 sono state spostate dalla Scuola Primaria A. Papa di Via Mazzini n. 14 al Centro Sociale di Via Castello n. 80.

Duplicato tessera elettorale

Gli elettori che non sono in possesso della tessera elettorale, o che su quest'ultima hanno esaurito gli spazi disponibili, possono, rivolgersi, senza appuntamento, agli sportelli comunali per ottenerne il rilascio.
Lo Sportello Servizi al cittadino resterà infatti aperto per garantire il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali nelle seguenti giornate:

SPORTELLO DI DESENZANO

Martedì 3 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30
Mercoledì 4 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30
Giovedì 5 giugno: dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Venerdì 6 giugno: dalle ore 9.00 alle 18.00
Sabato 7 giugno: dalle ore 9.00 alle 18.00
Domenica 8 giugno: dalle ore 7.00 alle 23.00
Lunedì 9 giugno: dalle ore 7.00 alle 15.00

SPORTELLO DI RIVOLTELLA

Mercoledì 4 giugno: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Venerdì 6 giugno: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Domenica 8 giugno: dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Lunedì 9 giugno: dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti nel Comune di Desenzano del Garda.

Elettori italiani residenti all'estero

Gli elettori italiani residenti all'estero ed iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) votano dall'estero per corrispondenza.
In alternativa potranno scegliere di votare in Italia anziché per corrispondenza, ma solo previa comunicazione formale.
Per esercitare questa opzione, gli interessati dovranno inviare una richiesta scritta al proprio ufficio consolare entro e non oltre il 10 aprile 2025. Tale scelta è valida esclusivamente per questa consultazione referendaria e può essere revocata entro lo stesso termine.

Elettori italiani temporaneamente all'estero

Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare all'estero per corrispondenza, previa domanda da inviare con apposito modello entro il 7 maggio 2025 all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it

Elettori fuori sede

Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio.
E' necessario presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando il modello da inviare all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it allegando:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere anche autodichiarata.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 5 maggio e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio.

Come si vota

Come per ogni referendum abrogativo, si traccia un segno sulla risposta che si vuole dare (mettere una crocetta sul SI per abrogare la norma o sul NO per mantenerla in vigore).
Perché i referendum siano validi è necessario raggiungere il quorum di partecipazione del 50 per cento più uno degli aventi diritto al voto.

Voto assistito

Gli elettori affetti da cecità o da paralisi o da altro grave impedimento agli arti superiori possono essere ammessi al voto con l'assistenza di un accompagnatore presentando all'Ufficio Elettorale o al Presidente di seggio una certificazione medica attestante che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un accompagnatore.
Per il rilascio del predetto certificato è necessario rivolgersi agli ambulatori di Igiene Pubblica dell'ASST Garda, previo appuntamento telefonando al numero 030 9037333 dalle ore 10 alle ore 16.

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da infermità possono richiedere di esprimere il voto presso la propria abitazione, mediante il modulo allegato, presentando certificazione medica attestante che l'infermità rende impossibile l'allontanamento dell'elettore dall'abitazione. Per il rilascio della certificazione occorre rivolgersi all'ASST Garda al numero 030 9116450.

Propaganda elettorale

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 181 del 6 maggio 2025 sono stati individuati i luoghi da destinare alle affissioni per la propaganda elettorale e con successiva deliberazione n. 182 sono stati assegnati gli spazi ai soggetti richiedenti. Le deliberazioni sono consultabili nella documentazione allegata alla presente pagina.

ALTRI LINK

In questa pagina è possibile visualizzare le informazioni predisposte dal Ministero dell'Interno, comprese le FAQ, e, una volta noti, i risultati.

A cura di

Elettorale

Aggiorna le liste elettorali e predispone il funzionamento dei seggi in occasione delle consultazioni

Documenti

File allegati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 19:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito