Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo

Presupposto dell’imposta è il pernottamento in qualunque tipo di struttura ricettiva, nonché negli immobili destinati alla locazione breve.

A chi è rivolto

L'imposta è posta a carico dei non residenti nel Comune di Desenzano del Garda che pernottano nelle strutture ricettive di qualsiasi tipo (comprese case ed appartamenti per le vacanze gestite in forma non imprenditoriale).

Gli ospiti effettuano il pagamento dell'imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato. Il gestore rilascia ricevuta e provvede al successivo versamento delle somme riscosse al Comune di Desenzano del Garda.

Sono esenti dal pagamento dell'imposta :

  1. i minori fino al 14° anno compreso;
  2. i portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, il loro accompagnatore e i genitori che accompagnano i minori diversamente abili;
  3. gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo;
  4. gli appartenenti alle forze dell'ordine e militari, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di Protezione Civile che pernottano per esigenze di servizio;
  5. i "volontari" che nel sociale offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dalla Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali;
  6. coloro che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario.

L'applicazione dell'esenzione di cui ai punti 2), 3), 4), 5) e 6) è subordinata alla consegna al gestore, da parte dell'interessato, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Desenzano del Garda

Descrizione

L'imposta di soggiorno è un tributo comunale, introdotto nell'ordinamento dall'articolo 4 del D.Lgs. 12 aprile 2011, n. 23, il cui gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

L'imposta di soggiorno è disciplinata dall'apposito regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Come fare

Gli ospiti effettuano il pagamento dell'imposta direttamente al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato.

Versamento dell'Imposta di soggiorno

Gli adempimenti dei gestori delle attività ricettive per il calcolo e il versamento dell'imposta.

Cosa serve

SPID o CIE per accedere all'area riservata del portale imposta di soggiorno.

Declaration for exemption

Dichiarazione per l'esenzione della tassa di soggiorno

Dichiarazione esenzione per Diversamente Abili

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per portatore di handicap non autosufficiente – accompagnatore di portatore di handicap non autosufficiente – genitore che accompagna minore diversamente abile

Dichiarazione esenzione autisti/accompagnatori turistici

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno rivolta agli autisti di pullman / accompagnatori turistici

Dichiarazione esenzione Forze dell'ordine e militari

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per le Forze dell’ordine e militari – VV.FF. – Protezione Civile – Volontari

Dichiarazione esenzione per profughi in arrivo dall'Ucraina

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per profughi ucraini ai sensi della deliberazione di G.C. n. 76 del 15/03/2022

Cosa si ottiene

Ricevuta della domanda

Ricevuta del versamento

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Imposta di soggiorno

Sede Settore Tributi

Sede e sportello dell'ufficio Tributi

Via Carducci, 4 - P 1

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito