Versamento dell'Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Gli adempimenti dei gestori delle attività ricettive per il calcolo e il versamento dell'imposta.

A chi è rivolto

I gestori delle attività ricettive

Desenzano del Garda

Descrizione

I gestori delle attività ricettive e coloro che che incassano il canone o il corrispettivo della locazione breve, contestualmente all'inizio dell'attività, devono chiedere le credenziali per la registrazione delle proprie strutture nel portale dell'Imposta di Soggiorno messo a disposizione del Comune.

I gestori delle attività ricettive e coloro che incassano il canone o il corrispettivo della locazione breve, entro 15 giorni dalla fine di ciascun mese devono comunicare mediante il software messo a disposizione il numero di coloro che hanno pernottato nel mese precedente, il numero dei pernottamenti e il numero dei soggetti esenti. Qualora nel mese di riferimento, non si siano verificate presenza, la dichiarazione deve essere comunque compilata indicando zero presente.del mese successivo

Il versamento delle somme riscosse a titolo di Imposta di Soggiorno deve essere effettuato entro il giorno 15 del mese successivo con una delle seguenti modalità:

  1. mediante il sistema PAGO PA;
  2. con Carta di Credito o Bancomat presso lo sportello Entrate e Riscossioni del Comune.

Il versamento dovrà contenere la causale: IMPOSTA DI SOGGIORNO, mese di riferimento e codice identificativo della struttura.

Devono inoltre:

  • informare, in appositi spazi ed in modo leggibile, i propri ospiti dell'applicazione, dell'entità e delle esenzioni dell'imposta di soggiorno. I relativi strumenti di pubblicizzazione sono predisposti a cura e spese del Comune e redatti in più lingue;
  • richiedere il pagamento dell’imposta di soggiorno inderogabilmente entro il momento della partenza del soggiornante;
  • riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una apposita ricevuta numerata e nominativa al cliente (conservandone copia);
  • presentare e richiedere la compilazione degli appositi modelli in caso di ospiti esenti dall'Imposta di Soggiorno;
  • qualora l'ospite si rifiuti di versare l'imposta, il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa il pagamento del canone della locazione breve, è obbligato al versamento della stessa in qualità di responsabile del pagamento (modifica introdotta dall'art. 180 del D.L. 34/2020).

La Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, con la sentenza n. 38/2021 ha chiarito che con la riforma introdotta dall'art. 180 del D.L. 34/2020 i gestori delle strutture ricettive, dal 19 maggio 2020 (data di entrata in vigore del D.L. 34/2020), non possono più essere considerati agenti contabili, in quanto responsabili d'imposta con diritto di rivalsa dell'imposta di soggiorno nei confronti del turista.

A decorrere dall’anno d’imposta 2020 il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa il canone della locazione breve sono obbligati alla presentazione di apposita dichiarazione, da presentare cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze ovvero, nelle more dell’emanazione del provvedimento, secondo la modulistica definita dal comune

Tutta la documentazione relativa all'imposta di Soggiorno deve essere conservata per cinque anni.

Come fare

Per agevolare i relativi adempimenti il software è in grado di generare il Modello 21 "Conto di Gestione" che evidenzia il movimento del denaro con gli importi e gli estremi delle riscossioni (carico) e dei versamenti al Comune (discarico).

Imposta di Soggiorno (per i gestori)

Manifesto informativo da esporre nelle strutture ricettive (riservato ai gestori delle attività ricettive)

Cosa serve

SPID/CIE per accedere al software di getione dell'imposta di soggiorno

Declaration for exemption

Dichiarazione per l'esenzione della tassa di soggiorno

Dichiarazione esenzione autisti/accompagnatori turistici

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno rivolta agli autisti di pullman / accompagnatori turistici

Dichiarazione esenzione per profughi in arrivo dall'Ucraina

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per profughi ucraini ai sensi della deliberazione di G.C. n. 76 del 15/03/2022

Dichiarazione esenzione Forze dell'ordine e militari

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per le Forze dell’ordine e militari – VV.FF. – Protezione Civile – Volontari

Dichiarazione esenzione per Diversamente Abili

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l'esenzione dell'Imposta di Soggiorno per portatore di handicap non autosufficiente – accompagnatore di portatore di handicap non autosufficiente – genitore che accompagna minore diversamente abile

Istanza di rimborso/compensazione Imposta di Soggiorno

Istanza di rimborso/compensazione della maggior imposta versata da parte del gestore

Cosa si ottiene

Pagamento

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Imposta di soggiorno

Ufficio Imposta di soggiorno

Sportello Imposta di soggiorno presso ufficio Tributi

Via Carducci, 4 - P 1

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito