A chi è rivolto
Cittadini stranieri che intendono acquistare la cittadinanza italiana.
La cittadinanza italiana può essere concessa dal Ministero dell'Interno al cittadino straniero a determinate condizioni.
Cittadini stranieri che intendono acquistare la cittadinanza italiana.
Acquisto per concessione ordinaria
La legge individua categorie di persone straniere che possono richiedere la concessione della cittadinanza italiana. A tali persone sono richiesti periodi di residenza legale sul territorio italiano di diversa durata. Si riportano i casi più frequenti:
In tali ipotesi la cittadinanza viene conferita con Decreto del Presidente della Repubblica, che diventa efficace solo dopo il giuramento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza. L'interessato diventa cittadino italiano il giorno dopo aver prestato giuramento.
Acquisto per concessione a seguito di matrimonio
Il coniuge straniero di cittadino italiano, se risiede legalmente in Italia da almeno 2 anni (1 anno in caso di presenza di figli nati dal matrimonio o adottati), oppure se risiede all'estero, dopo 3 anni dalla data del matrimonio, può presentare domanda di acquisto della cittadinanza italiana. L'istanza va presentata, nel primo caso, alla Prefettura del luogo di residenza e nel secondo caso alla competente autorità diplomatico-consolare.
La cittadinanza viene conferita con Decreto del Prefetto che diventa efficace solo dopo il giuramento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza o davanti all'autorità diplomatico-consolare. L'interessato diventa cittadino italiano il giorno dopo aver prestato giuramento.
Il cittadino straniero presenta domanda al Prefetto competente in relazione al luogo di residenza dell'interessato o all'autorità diplomatico-consolare competente in caso di residenza all'estero. Alla domanda, soggetta al versamento postale di un contributo di € 250,00, deve essere allegata tutta la documentazione richiesta.
Al termine del procedimento di competenza del Ministero dell'Interno, in caso di concessione della cittadinanza per residenza, o della Prefettura di Brescia, in caso di concessione della cittadinanza per matrimonio, Il Comune riceve il decreto di cittadinanza e lo notifica all'interessato.
Dalla data della notifica, è previsto un termine di sei mesi per la prestazione del giuramento davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Desenzano del Garda.
Destinatario della richiesta di concessione della cittadinanza è il Ministero dell'Interno pertanto si indirizza al sito istituzionale della Prefettura di Brescia dove sono indicate le modalità previste per l'inoltro dell'istanza e l'elenco della documentazione richiesta.
La Prefettura o il Ministero dell'Interno emette il decreto di cittadinanza e lo inoltra al Comune di residenza per la notifica. Al momento della notifica è necessario presentarsi presso l'ufficio Messi muniti di carta di identità italiana, passaporto straniero, permesso di soggiorno, atto di nascita straniero e una marca da bollo di euro 16,00.