Anagrafe degli Italiani residenti all'estero - AIRE

  • Servizio attivo

A.I.R.E.

L'Anagrafe degli Italiani residenti all'estero (AIRE) è la banca dati dove vengono registrati i cittadini italiani che risiedono all'estero.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Desenzano del Garda

Chi può fare domanda

I cittadini italiani, precedentemente residenti nel Comune di Desenzano del Garda, che hanno trasferito la propria residenza all'estero con l'intenzione di permanervi per non meno di 12 mesi.

Descrizione

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti quali per esempio:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo;
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).

Come fare

L'iscrizione all'AIRE avviene recandosi, entro 90 giorni dalla data di emigrazione, al Consolato italiano all'estero competente per territorio, che provvederà a trasmettere al Comune di Desenzano del Garda la richiesta di trasferimento all'AIRE.

L'iscrizione all'AIRE è possibile anche effettuando apposita dichiarazione all'Ufficio Anagrafe del Comune di Desenzano del Garda, fornendo l'esatto indirizzo estero. Successivamente a tale dichiarazione sarà comunque necessario dichiarare il trasferimento di residenza presso il Consolato Italiano all'estero, che provvederà all'inoltro al Comune della conferma dell'iscrizione all'AIRE.

In seguito a tale ultima comunicazione si provvederà alla definitiva iscrizione all'AIRE.

Cosa serve

Rivolgersi al Consolato Italiano competente, che fornirà le opportune informazioni, in quanto ogni Consolato italiano potrebbe chiedere una diversa documentazione.

La richiesta può essere anche effettuata attraverso il portale Fast.it, dedicato ai servizi consolari per gli italiani all'estero.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'AIRE

Il Comune di Desenzano del Garda, ai sensi dell'art. 83, commi 16 e 17, del D.L. n. 112 del 25/06/2008, in accordo con l'Agenzia delle Entrate, effettuerà accertamenti per verificare l'effettività del trasferimento all'estero.

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede ufficio Anagrafe

Sede dell'ufficio Anagrafe

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito