A chi è rivolto
Destinatari:
- cittadini residenti nel Comune, sia cittadini italiani che cittadini stranieri
- cittadini non residenti nel Comune, in casi eccezionali, per gravi e comprovati motivi.
Documento di identificazione che consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero.
Destinatari:
Il Comune di Desenzano del Garda dal 1° ottobre 2017 rilascia esclusivamente la carta d'identità elettronica - CIE.
La carta di identità elettronica viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata, a scelta del cittadino, al proprio indirizzo di residenza, ad un indirizzo indicato al momento della richiesta oppure presso il Comune (ufficio Messi).
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra (ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
LE IMPRONTE DIGITALI
Al momento della richiesta della carta di identità vengono acquisite e memorizzate mediante lettura ottica le impronte digitali del dito indice della mano destra e della mano sinistra. L'acquisizione delle impronte è obbligatoria dal compimento del 12° anno di età.
VALIDITA' TEMPORALE
Per i maggiorenni ha validità fino al primo compleanno successivo ai 9 anni dal rilascio.
Per i minori fra i 3 e i 18 anni di età ha validità fino al primo compleanno successivo ai 5 anni dal rilascio.
Per i minori di età inferiore ai 3 anni ha validità fino al primo compleanno successivo ai 3 anni dal rilascio.
CARTA DI IDENTITA' CARTACEA IN CORSO DI VALIDITA'
Le carte di identità in formato cartaceo, rilasciate fino all'emissione della nuova CIE, mantengono comunque la validità fino alla scadenza, ma a richiesta possono essere sostituite.
VALIDITA' PER L'ESPATRIO
Il documento può essere rilasciato valido o non valido per l'espatrio. Per i cittadini italiani la CIE è valida per l'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e altri Paesi con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Per quanto riguarda i cittadini stranieri la carta d'identità è sempre rilasciata "non valida per l'espatrio", essendo valida sul solo territorio italiano.
Si invita a consultare il sito internet www.viaggiaresicuri.it, curato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, per controllare e verificare la validità del proprio documento, od eventuali limitazioni ad essa, rispetto a particolari Stati esteri verso i quali si deve espatriare.
ESPATRIO DI MINORI
Per i minori, la validità all'espatrio è data dalla firma da parte di entrambi i genitori della dichiarazione di assenso corredata da fotocopia del documento d`identità del sottoscrittore. In mancanza di tale assenso occorre apposita autorizzazione del Giudice Tutelare che non deve essere stata rilasciata da più di 12 mesi.
Per il minore di anni 14, l'uso della carta d'identità elettronica ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Infatti, a tal fine, è riconosciuta la facoltà di richiedere, al momento dell'emissione della carta di identità per i minori anni 14, l'apposizione sul retro del documento, del nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Il minore che ha già compiuto 14 anni, invece, può espatriare senza genitori o accompagnatore.
Nel caso in cui il minore di anni 14 viaggi all'estero accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso che deve essere preventivamente vistato dalla Questura. In questo caso, oltre a possedere il Passaporto o la Carta di Identità valida per l'espatrio, i genitori del minore dovranno rivolgersi alla Questura, per richiedere, la concessione dell'apposito nulla-osta per l'accompagnatore.
CITTADINI NON RESIDENTI
Ai cittadini non residenti nel Comune la carta di identità viene rilasciata in casi eccezionali, per gravi e comprovati motivi (come previsto dalla Circolare Ministero Interno 05/11/1999). La circostanza si verifica, ad esempio, in seguito al contestuale smarrimento della carta di identità e/o della patente di guida e/o del passaporto. La carta di identità elettronica viene rilasciata solo nel caso in cui il cittadino non residente non risulti quindi più in possesso di alcun documento di identificazione.
CITTADINI ISCRITTI ALL'AIRE
I cittadini iscritti all'AIRE possono richiedere la carta d'identità presso il Consolato Italiano competente. In caso di richiesta al Comune, ai cittadini iscritti all'AIRE, potrà essere rilasciata solo la carta di identità cartacea
CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Al momento della richiesta della carta di identità elettronica è prevista la facoltà, da parte del cittadino maggiorenne, di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno e dal Ministero della Salute.
LA RICEVUTA HA VALORE DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Ai sensi della circolare 9/2019 del Ministero dell'Interno la ricevuta della richiesta di rilascio della carta di identità elettronica è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento, valido sul territorio nazionale.
RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA' CARTACEA
E' possibile rilasciare la carta d'identità cartacea solo nei seguenti casi:
Il rilascio della carta di identità elettronica si richiede allo sportello Servizi al cittadino di Desenzano o di Rivoltella, previo appuntamento da prenotare tramite l'apposita funzione 'prenota appuntamento' o telefonando ai numeri telefonici: 030 9994206 - 030 9994207
La procedura prevede l'acquisizione delle impronte digitali, oltre alla firma e alla fotografia del titolare e ha una durata di circa 15 minuti.
CITTADINO MAGGIORENNE
Il richiedente deve presentarsi personalmente con la seguente documentazione:
CITTADINO MINORENNE
Il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori, munito di un proprio documento di riconoscimento, presentando allo sportello:
Nel caso in cui uno dei due genitori non potesse presentarsi in ufficio, è prevista la compilazione del modulo assenso genitore (da riconsegnare il giorno dell'appuntamento) allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
CASO DI FURTO O SMARRIMENTO
In caso di furto o di smarrimento della carta di identità, è necessario presentare anche denuncia di smarrimento o di furto resa alle autorità competenti, contenente gli estremi della carta, nonché altro valido documento di riconoscimento.
CASO DI DETERIORAMENTO
In caso di deterioramento della carta di identità, il richiedente dovrà presentare contestualmente il documento originale deteriorato.
La carta di identità elettronica è anche uno strumento di accesso ai servizi on line della Pubblica Amministrazione. Al momento della richiesta, allo Sportello viene fornita al cittadino la prima parte dei codici segreti PIN e PUK. La seconda parte dei codici sarà recapitata unitamente al documento.
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo possono essere rinnovate, ancorché in corso di validità, anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza (D.L. n. 76/2020).
RICHIEDENTI NON DEAMBULANTI
Coloro che per invalidità o inabilità temporanea non sono in grado di raggiungere gli uffici del Comune, possono incaricare un congiunto affinché prenda contatto con gli sportelli in modo che un incaricato comunale si possa recare a casa del richiedente per fare apporre la firma sulla richiesta del documento, che verrà rilasciato senza procedere all'acquisizione delle impronte digitali.