Comunicazione di Inizio Attività Edilizia Libera

  • Servizio attivo

(C.I.L.A.)

Autorizzazione per l’esecuzione di interventi non riguardanti le parti strutturali.

A chi è rivolto

Chiunque interessato a eseguire interventi non riguardanti le parti strutturali.

Desenzano del Garda

Descrizione

Per l’esecuzione di interventi non riguardanti le parti strutturali che non rientrano nell’attività edilizia libera, che non sono soggetti a permesso di costruire o a segnalazione certificata di attività, l’interessato deve presentare comunicazione di inizio lavori asseverata. Si tratta ad esempio delle opere di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali dell’edificio o degli interventi di riqualificazione energetica e di risanamento dall'amianto, connessi a funzioni residenziali (Legge regionale 18/04/2012, n. 7, art. 19 ).
Alla comunicazione devono essere allegati:

  • una relazione tecnica con opportuni elaborati progettuali a firma di tecnico abilitato
  • i dati identificativi dell'impresa incaricata dei lavori (a meno che si tratti di CILA in sanatoria).

La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta una sanzione pecuniaria di 1.000 €. L’importo della sanzione è ridotto di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione.

Prima della presentazione, l'interessato può chiedere allo sportello unico di acquisire le autorizzazioni preliminari all'intervento edilizio (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 23-bis ). In questo caso si tratta di CILA condizionata, e sarà lo sportello unico a comunicare tempestivamente all'interessato l'acquisizione di tutti gli atti di assenso richiesti.

Come fare

Presentando l'apposita documentazione firmata da tecnico abilitato:

  1. cartacea a mano presso l'ufficio protocollo
  2. telematicamente tramite lo Sportello Telematico Unificato

Cosa serve

Modulo principale:

  • Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)

Moduli accessori:

  • Bene sottoposto a vincolo idrogeologico, istanza per il rilascio di autorizzazione per mutamento di destinazione d’uso di terreni
  • Beni culturali, domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali
  • Beni paesaggistici, esame dell'impatto paesistico del progetto
  • Beni paesaggistici, istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità
  • Dispositivi anticaduta, dichiarazione per dispositivi anticaduta
  • Giudizio di impatto paesistico, documentazione per il rilascio
  • Interventi in zona sismica, trasmissione documentazione
  • Interventi strutturali, deposito denuncia per cementi armati
  • Pagamento dell'imposta di bollo
  • Prevenzione incendi, trasmissione della documentazione per procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco
  • Relazione tecnica di asseverazione
  • Soggetti coinvolti nel procedimento edilizio
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento
  • Ulteriori intestatari del procedimento
  • Zona boscata, istanza per il rilascio di autorizzazione forestale
  • Zona di conservazione “Natura 2000”, istanza per la valutazione d'incidenza (VINCA)

Allegati obbligatori:

  • Documentazione fotografica a colori
  • Elaborati grafici
  • Ulteriori allegati (solo nei casi previsti):
  • Altri vincoli di tutela ecologica, autocertificazione relativa alla conformità dell’intervento per vincoli di tutela ecologica
  • Altri vincoli di tutela ecologica, documentazione per atto di assenso per vincoli di tutela ecologica
  • Altri vincoli di tutela funzionale, autocertificazione relativa alla conformità dell’intervento per vincoli di tutela funzionale
  • Altri vincoli di tutela funzionale, documentazione per atto di assenso per vincoli di tutela funzionale
  • Attestazione del pagamento del contributo di costruzione o monetizzazione (versamento in unica soluzione)
  • Barriere architettoniche, relazione ed elaborati grafici dimostrativi accessibilità
  • Barriere architettoniche, relazione ed elaborati grafici dimostrativi adattabilità
  • Barriere architettoniche, relazione ed elaborati grafici dimostrativi visitabilità
  • Barriere architettoniche, richiesta di deroga e relativa documentazione
  • Bene in area protetta, documentazione per il rilascio del parere/nulla osta
  • Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismicaConformità igienico-sanitaria, documentazione necessaria per la richiesta di deroga igienico-sanitaria
  • Consumi energetici, relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di risparmio energetico
  • Contributo di costruzione (costo di costruzione, oneri di urbanizzazione, smaltimento rifiuti), documentazione tecnica necessaria al conteggio
  • Copia del documento d'identità
  • Documentazione fotografica a colori
  • Fascia di rispetto cimiteriale, documentazione per il rilascio della deroga
  • Fascia di rispetto degli elettrodotti, relazione tecnica e tavole attestanti la conformità al vincolo
  • Inquinamento luminoso, dichiarazione di conformità dell’intervento
  • Prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici, idraulici e sismici nella pianificazione comunale, approfondimento sismico
  • Prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici, idraulici e sismici nella pianificazione comunale, studio di compatibilità idraulica o asseverazione sostitutiva
  • Produzione di materiali di risulta, progetto di riutilizzo dei materiali di scavo nel luogo di produzione
  • Relazione geologica
  • Relazione geotecnica
  • Ricevuta di versamento a titolo di oblazione/sanzione
  • Scarichi idrici, progetto di invarianza idraulica e idrologica
  • Sicurezza degli impianti, progetto degli impianti e relativa documentazione
  • Tutela dall'inquinamento acustico, documentazione in materia di inquinamento acustico
  • Vincolo pertinenziale per la realizzazione di autorimesse, copia dell'atto registrato e trascritto

Comunicazione di Inizio Attività Edilizia Libera

Per l’esecuzione di interventi non riguardanti le parti strutturali che non rientrano nell’attività edilizia libera , che non sono soggetti a permesso di costruire o a segnalazione certificata di attività , l’interessato deve presentare comunicazione di inizio lavori asseverata. Si tratta ad esempio delle opere di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali dell’edificio o degli interventi di riqualificazione energetica e di risanamento dall'amianto, connessi a funzioni residenziali (Legge regionale 18/04/2012, n. 7, art. 19 ).

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
€51,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Settore Urbanistica e Territorio

Sede e sportello dell'ufficio Urbanistica e Territorio

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito