Contributi per il superamento delle barriere architettoniche

  • Servizio attivo

B.A.R.C.H.

Richiesta contributi a favore delle persone con disabilità per realizzare interventi volti al superamento delle barriere architettoniche in edifici privati.

A chi è rivolto

Disabile interessato a realizzare interventi volti al superamento delle barriere architettoniche in edifici privati.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il contributo a favore delle persone con disabilità per la realizzazione di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche che si trovano in edifici privati, costruiti prima dell'entrata in vigore della legge medesima, nonchè successivamente in regime di adattabilità è previsto ai sensi della legge 9/01/1989 n° 13 per edifici, spazi e servizi e della L.R. n° 5 del 31/03/2008.

La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 1 marzo di ogni anno dalla persona interessata o da chi ne esercita la tutela e deve riferirsi ad opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità, non ancora realizzate, nell'immobile nel quale risiede.

Entro 30 gg. dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Comune forma un elenco delle richieste selezionate e lo pubblica all'Albo Pretorio.

Il Comune si accerta dell'effettiva realizzazione dell'opera e della conformità rispetto alle indicazioni contenute nella domanda e provvede all'erogazione del contributo direttamente al richiedente. L'erogazione del contributo avviene al momento del ricevimento degli importi dalla Regione, che effettua una ripartizione del Fondo Nazionale fra i Comuni interessati.

Come fare

Presentando l'apposita documentazione firmata da tecnico abilitato:

  1. cartacea a mano presso l'ufficio protocollo

Cosa serve

La domanda deve contenere:

  • descrizione delle opere
  • spesa prevista / preventivo dettagliato
  • certificato medico in carta libera
  • certificato ASL (eventuale)
  • dati del soggetto avente diritto al contributo, se persona singola; dati dell'Amministratore, che controfirma la domanda per conferma e adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio.

Superamento delle Barriere Architettoniche

Il contributo a favore delle persone con disabilità per la realizzazione di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche che si trovano in edifici privati, costruiti prima dell'entrata in vigore della legge medesima, nonché successivamente in regime di adattabilità è previsto ai sensi della legge 9/01/1989 n° 13 per edifici, spazi e servizi e della L.R. n° 5 del 31/03/2008.

Cosa si ottiene

Agevolazione

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da Bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Sede Settore Urbanistica e Territorio

Sede e sportello dell'ufficio Urbanistica e Territorio

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito