La procedura per la registrazione del trasferimento all'estero si differenzia a seconda della cittadinanza della persona interessata.
CITTADINO ITALIANO
Il cittadino italiano, può rendere la dichiarazione di emigrazione all'estero al Comune ma deve comunque in ogni caso necessariamente richiedere anche l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero presso il Consolato italiano competente all'estero per territorio.
La dichiarazione di trasferimento all'estero resa al Comune senza essere seguita dalla richiesta al Consolato può determinare dopo un anno la cancellazione per irreperibilità.
Se invece la dichiarazione resa al Comune viene seguita dalla richiesta di iscrizione Aire presentata al Consolato la decorrenza dell'iscrizione Aire sarà dalla data della dichiarazione fatta al Comune.
E' comunque possibile omettere la dichiarazione al Comune e rilasciarla direttamente al Consolato Italiano, con la differenza che la decorrenza sarà dalla data della dichiarazione resa al Consolato.
CITTADINO STRANIERO
Il Cittadino straniero che si trasferisce all'estero è tenuto a rendere la dichiarazione di emigrazione al Comune indicando lo Stato estero di destinazione.
Il Comune, dopo accertamento, provvederà a cancellare dall'anagrafe il cittadino straniero per trasferimento all'estero.