Emigrazione in altro Comune italiano

  • Servizio attivo

Cittadino che si trasferisce da Desenzano in un altro Comune italiano, deve chiedere l'iscrizione anagrafica al nuovo Comune presentando la relativa richiesta.

© Sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari o extra comunitari che trasferiscono la residenza da Desenzano del Garda ad altro Comune italiano.

Desenzano del Garda

Descrizione

A seguito della dichiarazione di residenza nel nuovo Comune e della relativa iscrizione anagrafica, il Comune di Desenzano de Garda provvede alla conseguente cancellazione.

Nel caso in cui gli accertamenti della dimora abituale effettuati dal nuovo Comune di residenza dovessero essere negativi, verrebbe annullata l'iscrizione anagrafica nel nuovo Comune con la conseguenza di un ripristino della residenza nel Comune di Desenzano del Garda, al medesimo indirizzo.

Il Comune di Desenzano del Garda potrebbe a sua volta esperire accertamenti tramite la Polizia Locale per verificare che il richiedente abbia effettivamente trasferito la residenza in altro Comune.

Come fare

Occorre presentare la richiesta di iscrizione anagrafica nel nuovo comune di residenza.

Cosa serve

Verificare presso il nuovo Comune la documentazione richiesta per la dichiarazione di residenza.

Cosa si ottiene

Dichiarazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Nessuno
GRATUITO

Accedi al servizio

Sede ufficio Anagrafe

Sede dell'ufficio Anagrafe

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito