Patti di Collaborazione

  • Servizio attivo

Proposte di adesione alla co-progettazione del patto di collaborazione con l’amministrazione per la cura e la valorizzazione dei beni comuni urbani

A chi è rivolto

Sui rivolge ai cittadini residenti, soggetti singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano per le finalità descritte nel patto.

Desenzano del Garda

Descrizione

Il Patto di Collaborazione è uno strumento che trasforma le capacità e le idee dei cittadini in interventi di cura del bene comune e viceversa.

Il Comune di Desenzano del Garda intende sostenere, in armonia con le previsioni della Costituzione e dello Statuto comunale, la collaborazione dei cittadini con l’amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, dando in particolare attuazione agli art. 118, 114 comma 2 e 117 comma 6 Costituzione, e nel rispetto del Regolamento.

Patti di collaborazione già sottoscritti:

  • PROTEZIONE CIVILE BASSO GARDA
    Per la promozione della salute e la lotta alla diffusione epidemia Covid-19
  • DISPENSA SOCIALE
    Per la preparazione e consegna dei pacchi alimentari alle famiglie in stato di bisogno durante l'epidemia Covid-19
  • ESPERIENZE FUORI DAL GUSCIO
    Per l’organizzazione e la realizzazione di attività di volontariato negli asili nido
  • SUPPORTA LA SCUOLA
    Per la realizzazione di attività di volontariato per l’accompagnamento a scuola degli alunni delle scuole primarie statali
  • ANZIANI AL CENTRO
    Per l'organizzazione e la realizzazione di attività di volontariato nei centri sociali comunali
  • LA STRADA PER ARRIVARE A CASA
    Per la costruzione di azioni di cura e inclusione comunitaria rivolte alle persone con disabilità

Le iniziative in corso sono consultabili nella sezione "Avvisi" del sito internet comunale.

Come fare

Attraverso lo strumento del Patto di Collaborazione si vogliono individuare cittadini attivi che siano disposti a partecipare alla realizzazione di un laboratorio civico di co-progettazione per collaborare nella stesura dello specifico progetto e a prestare la propria attività per i progetti che verranno individuati nel Patto stesso.

L'iscrizione avviene tramite istanza da parte del cittadino con le modalità definite in relazione al singolo patto.

Cosa serve

Sottoscrizione del patto dal parte del cittadino, con credenziali SPID al link sotto riportato o con presentazione della domanda cartacea.

Cosa si ottiene

Impegno volontario

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Permette l'adesione del cittadino al Patto di collaborazione indicato

Permette l'adesione del cittadino al Patto di collaborazione indicato

Permette l'adesione del cittadino al Patto di collaborazione indicato

Permette l'adesione del cittadino al Patto di collaborazione indicato

Sede Settore Istruzione

Sede e sportello dell'ufficio Istruzione

Via Carducci 4 Desenzano del Garda

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sede Area Servizi Sociali

Sede amministrativa e sportello dei Servizi Sociali

Via Annunciata, 37

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Ulteriori informazioni

Regolamento sulla collaborazione Cittadini - Amministrazione

Regolamento per la collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Patto di Collaborazione "Esperienze fuori dal guscio" terza edizione

Per l’organizzazione e la realizzazione di attività di volontariato negli asili nido

Data di pubblicazione: 21/03/2025

Ulteriori dettagli

Contatti

Contatti ufficio Istruzione

Telefono - amministrazione:
(+39) 030 9994160

E-mail:
istruzione@comune.desenzano.brescia.it

Contatti ufficio Servizi Sociali

Telefono:
(+39) 030 9120737

E-mail:
servizisociali@comune.desenzano.brescia.it

Gli uffici dei Servizi Sociali sono contattabili telefonicamente negli orari indicati. Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2023

Istruzione

Si occupa di organizzare i servizi scolastici comunali e di promuovere il diritto allo studio

Servizi Sociali

Segretariato sociale, servizi per anziani, diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio, servizi abitativi, Asili nido

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito